NANCY LANDA ha scritto:
Para hacer un canes top down, sugiero que se explique con número de cadenas para empezar y luego los puntos que corresponden ; frente ,manga, espalda, manga y frente. Porque como esta escrito el patron , no se entiende como empezar porque hay varios números, pero no explica a que corresponde. Yo soy diseñadora y realizo piezas, estoy a su disposición, si requiere de mis servicios como diseñadora.
21.10.2024 - 15:23
Guyot ha scritto:
Bonjour, Merci pour tous les modèles ,ils sont très beaux J'aime ce modèle (gilet) mais je ne sais pas crocheter Avez vous un modèle identique au tricot Merci d'avance pour votre réponse Guylaine
21.10.2024 - 12:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guyot, retrouvez ici tous nos modèles de vestes et gilets tricotés de haut en bas avec emmanchures raglan, pensez à ajouter (ou retirer) des filtres. Si besoin. Bon tricot!
21.10.2024 - 15:46
Caramel Apple Cardigan#caramelapplecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato all’uncinetto in DROPS Daisy. Lavorato dall’alto in basso, con raglan. Taglie: S – XXXL.
DROPS 255-38 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.9. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Ogni riga inizia con 3 catenelle che sostituiscono le 1° maglia alta. Sulla riga successiva lavorare l’ultima maglia alta nella 3° catenella all’inizio della riga precedente. CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta. LAVORARE 2 MAGLIE ALTE INSIEME: Alla fine degli aumenti sullo sprone, lavorare attorno ad ogni arco di catenelle come segue: * fare 1 gettato, inserire l’uncinetto attorno all’arco di catenelle, prendere il filo, fare 1 gettato e farlo passare attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, lavorare *-* un’altra volta, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire all’inizio e alla fine di ogni giro/riga: Lavorare la 1° maglia alta come prima (cioè 3 catenelle che la sostituiscono), lavorare insieme le 2 maglie alte successive come segue: * fare 1 gettato, inserire l’uncinetto nella maglia successiva, prendere il filo, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso i primi 2 occhielli sull’uncinetto *, ripetere *-* un’altra volta, fare 1 gettato e farlo passare attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto (1 maglia diminuita). Lavorare come prima fino a quando rimangono 3 maglie alte sul giro, diminuire 1 maglia alta nello stesso modo e lavorare l’ultima maglia alta = 2 maglie alte diminuite. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in piano, dall’alto in basso dal centro davanti. Alla fine dello sprone dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in piano con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in piano alternando su ogni giro dal diritto e dal rovescio del lavoro, per evitare una cucitura sotto le maniche e per dare la stessa consistenza del corpo. Lavorare un bordo attorno alla scollatura alla fine. Se viene indicato uno "0" per la vostra taglia, significa che dovete saltare l’informazione e passare direttamente alla successiva. SPRONE: Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e CATENELLE nelle spiegazioni sopra. Usare DROPS Daisy e l’uncinetto n° 4 mm. Avviare 100-104-108-112-116-120 catenelle. Girare. Lavorare la 1° riga dal diritto del lavoro come segue: A.1 su 6 catenelle (= bordo), A.2 su 12-13-14-13-14-15 catenelle (= davanti), A.3 nella catenella successiva (= raglan), A.2 su 18-18-18-22-22-22 catenelle (= manica), A.4 nella catenella successiva (= raglan), A.2 su 24-26-28-26-28-30 catenelle (= dietro), A.3 nella catenella successiva (= raglan), A.2 su 18-18-18-22-22-22 catenelle (= manica), A.4 nella catenella successiva (= raglan), A.2 su 12-13-14-13-14-15 catenelle (= davanti) e A.5 su 6 catenelle (= bordo). Dopo la 1° riga ci sono 104-108-112-116-120-124 maglie alte e 4 archi di catenelle sulla riga. Inserire 1 segnapunti all’inizio della riga dopo il 1° bordo – ora misurare il lavoro da qui. Continuare in piano fino alla fine di A.3 e A.4. Ci sono 136-140-144-148-152-156 maglie alte e 4 archi di catenelle sulla riga divisi come segue tra gli archi di catenelle: 26-26-26-30-30-30 maglie alte su ogni manica, 24-25-26-25-26-27 maglie alte su ogni davanti e 36-38-40-38-40-42 maglie alte sul dietro. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. Continuare a lavorare e aumentare come mostrato in A.6 (su A.3) e A.7 (su A.4) per un totale di 12-12-11-15-17-20 volte. Per un totale di 16-16-15-19-21-23 righe lavorate fino a qui. Ci sono 280-284-276-328-356-396 maglie alte e 4 archi di catenelle sulla riga, divisi come segue tra gli archi di catenelle: 50-50-48-60-64-70 maglie alte su ogni manica, 48-49-48-55-60-67 maglie alte su ogni davanti e 84-86-84-98-108-122 maglie alte sul dietro. Continuare a lavorare e aumentare come mostrato in A.8 (su A.6) e A.9 (su A.7), per un totale di 0-1-5-1-1-0 volte. Ci sono 280-292-316-336-364-396 maglie alte e 4 archi di catenelle sulla riga, divisi come segue tra gli archi di catenelle: 50-52-58-62-66-70 maglie alte su ogni manica, 48-50-53-56-61-67 maglie alte su ogni davanti e 84-88-94-100-110-122 maglie alte sul dietro. Sono state lavorate un totale di 16-17-20-20-22-24 righe e il lavoro misura circa 18-19-22-22-24-27 cm dal segnapunti al centro davanti. Lavorare 1 riga con 1 maglia alta in ogni maglia alta e, attorno all’arco di catenelle, LAVORARE 2 MAGLIE ALTE INSIEME – leggere la spiegazione sopra = 284-296-320-340-368-400 maglie alte. Continuare con 1 maglia alta in ogni maglia alta e i bordi come prima fino a quando lo sprone misura 19-20-23-24-26-28 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare A.1/A.5 su 6 maglie alte (= bordo), A.2 su 42-44-47-50-55-61 maglie alte (= davanti), saltare 52-54-60-64-68-72 maglie alte (= manica), avviare 6-8-8-12-12-14 catenelle (a lato sotto la manica), lavorare A.2 su 84-88-94-100-110-122 maglie alte (= dietro), saltare 52-54-60-64-68-72 maglie alte (= manica), avviare 6-8-8-12-12-14 catenelle (a lato sotto la manica), lavorare A.2 su 42-44-47-50-55-61 maglie alte (= davanti), A.1/A.5 su 6 maglie alte (= bordo). Ora finire il corpo e mettere le maniche in sospeso. CORPO: = 192-204-216-236-256-284 maglie. Lavorare A.1/A.5 su 6 maglie alte (= bordo), lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alle catenelle, 1 maglia alta in ognuna delle 6-8-8-12-12-14 catenelle successive, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino alle catenelle, 1 maglia alta in ognuna delle 6-8-8-12-12-14 catenelle successive, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimangono 6 maglie alte, lavorare A.1/A.5 sulle ultime 6 maglie alte (= bordo) = 192-204-216-236-256-284 maglie alte. Continuare questo motivo in piano fino a quando il cardigan misura circa 47-49-51-52-54-56 cm dal segnapunti al centro davanti e 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICHE: Continuare il motivo dallo sprone, iniziando dal diritto o dal rovescio del lavoro come richiesto (quindi dal diritto del lavoro se l’ultima riga sullo sprone era dal rovescio del lavoro e dal rovescio del lavoro se l’ultima riga sullo sprone era dal diritto del lavoro). Iniziare nella 4°-5°-5°-7°-7°-8° catenelle avviata sotto una manica – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Lavorare 1 maglia alta in ogni catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 52-54-60-64-68-72 maglie alte saltate sulla manica, 1 maglia alta in ognuna delle ultime 3-4-4-6-6-7 catenelle sotto la manica. Finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro = 58-62-68-76-80-86 maglie alte. Inserire un segnapunti all’inizio del giro (centro sotto la manica). Girare. Lavorare in piano con 1 maglia alta in ogni maglia, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella dall’inizio del giro poi girare. Quando la manica misura 3 cm diminuire 1 maglia alta a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (2 maglie alte diminuite). Diminuire in questo modo ogni 12-11-5-3½-3½-3 cm per un totale di 4-4-7-10-10-12 volte = 50-54-54-56-60-62 maglie alte. Lavorare fino a quando la manica misura 47-46-44-44-43-41 cm. BORDO DEL COLLO: Usare DROPS Daisy e l’uncinetto n° 4 mm. Affrancare il filo con 1 maglia bassissima nella maglia più esterna sul bordo destro. Lavorare 1 catenella, * saltare 1 catenella dal bordo di avvio, lavorare 1 maglia bassa nella catenella successiva, lavorare 1 catenella *, lavorare *-* lungo il collo. Finire con 1 maglia bassissima nell’ultima maglia sul bordo sinistro. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Allacciare i bottoni tra 2 maglie alte sul bordo destro. Posizionare il 1° bottone 2 cm sotto la scollatura e l’ultimo bottone 6-6-6-5-5-5 cm sopra il bordo inferiore del cardigan. Attaccare gli altri bottoni in modo uniforme tra questi 2. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #caramelapplecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 255-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.