Clara ha scritto:
Liebes Team von Drops Design, danke für die Antwort. Ich häkele Größe S. Viele Grüße
24.07.2025 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Clara, vor allen Zunahmen sind es 13 Maschen, dann wird man für den V-Ausschnitt 8 Mal 2 Stäbchen zunehmen und für das Armloch zuerst 6 Mal 1 Stäbchen dann 2 Mal 2 Stäbchen zunehmen: 13+(2x8)+6+(2x2)=39 Maschen. Viel Spaß beim Häkeln!
25.07.2025 - 10:29
Bitte Holmstrand ha scritto:
På bakstyckets 2 sista rader ska mönster A6A virkas på båda raderna. Det ger ett dubbelt hålmöster (två rader hål) på bakstycket, stämmer det? På framstyckena finns hålmönster endast på 1 rad. Bild på baksidan av toppen saknas……
19.07.2025 - 15:41
Clara ha scritto:
Hallo, wenn ich den Träger mit Vorderteil und allen Zunahmen wie beschrieben häkele, habe ich bei allen nachfolgenden Schritten exakt zehn Maschen weniger als angegeben. Wie lässt sich das umgehen? Träger, Armausschnitt und V-Ausschnitt sehen sonst sehr schmal aus. Vielen Dank für eine Antwort!
14.07.2025 - 09:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Clara, können Sie uns bitte teilen, welche Größe Sie stricken? So können wir noch einmal die Maschenanzahl prüfen. Danke im voraus für Ihr Verständnis.
24.07.2025 - 14:22
Bitte ha scritto:
Mönstret är krångligt, ibland för mkt information, ibland förvirrade följd av vad man ska göra och ibland för lite information. Har fått repa upp flera ggr då missförstånd lätt uppstår. Ganska så onödigt vill jag påstå. En god del gissning och lång fartstid i branschen krävs här.
12.07.2025 - 20:35
Anna ha scritto:
Buongiorno, lavorando Spallina e davanti destra riga 1, se eseguo A2 e A3 con un aumento, alla fine ho 11 maglie e non 12. C'e' un errore nel diagramma A3? Grazie
03.07.2025 - 15:24
Andrea Horn ha scritto:
Nachdem ich auf meine Frage vom 16.Mai keine Antwort erhalten habe und ich nicht aufgeben wollte, habe ich meine eigene Lösung gefunden. Am Angang der 1. Reihe Rumpfteil schlage ich 6 LM an, dann Kettmaschen bis zum Rückenteil, wieder die LM, Kettmaschen usw bis ich am Ende bin. Dort dann die angegebene Anzahl LM. Wenden, Stäbchen häkeln. So hat man keinen Versatz in den Reihen. Bin mal gespannt ob Drops reagiert 😀
23.06.2025 - 17:40
Marion ha scritto:
Hallo\r\nIrgendwie blicke ich bei den Zunahmen für den Armausschnitt und dem V-Ausschnitt nicht ganz durch. \r\nWenn ich beim Armausschnitt in der 5. Masche zunehmen muss und gleichzeitig für den V-Ausschnitt in der 5.+6. Masche zwei Stäbchen häkeln muss…. \r\nDas wären dann ja in jeder 5. ab dem Rand 3 und in der 6. zwei Maschen. Ist das korrekt?
23.05.2025 - 13:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Marion, die Zunahmen entstehen innerhalb 5 bzw 6 Maschen (5 für 1 Zunahme - 6 für 2 Zuanhmen) an den Seiten: am Anfang der Reihe: 1 Zunahme: 2 Stäbchen in die 5. Masche/2 Zunahmen: 2 Stäbchen in je die 5. und die 6. Masche - am Ende der Reihe: 1 Zunahme: Häkeln Sie bis 6 M übrig sind, dann 2 Stäbchen in die nächste, und mit 5 M wie zuvor enden / 2 Zunahmen: häkeln Sie bis 7 Maschen übrig sind, dann 2 Stäbchen in je die nächsten 2 M und mit 5 M wie zuvor enden. Viel Spaß beim Häkeln!
23.05.2025 - 13:55
Andrea Horn ha scritto:
Rumpfteil: Wenn ich links 8 LM anschlage, wende, Stb häkle und am Ende 8 LM und wende, Stb häkle dann fehlt mir rechts 1 Reihe. Das könnte auch den Unterschied der Lochreihen auf den Bildern erklären. Oder wo liegt mein Fehler?
16.05.2025 - 13:08
Andrea Horn ha scritto:
Wenn ich mir die Bilder ansehe dann passt das Lochmuster vorne nicht aufeinander. Es sieht aus als wäre eine Reihe Unterschied?
06.05.2025 - 07:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Horn, es sind wahrscheinlich nur Knöpfe, Anleitung passt sicher. Viel Spaß beim Häkeln!
06.05.2025 - 13:29
Anja ha scritto:
Gibt es ein Bild vom Rücken? Kann mir nicht vorstellen, wir dieser ausssehen soll, da mein gehäkeltes Rückenteil sehr kurz ist. Viele Dank
21.11.2024 - 12:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, Rückenteil beginnt oben, nach den Träger (die Träger werden danach an der Anschlagksante angenäht); dann für Armlöcher beidseitig zunehmen. Viel Spaß beim Häkeln!
21.11.2024 - 15:58
Moonstone Meadow#moonstonemeadowtop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Top / canotta / gilet lavorato all’uncinetto in DROPS Safran. Lavorato dall’alto in basso a maglie alte, motive traforato e collo a V. Taglie: S - XXXL.
DROPS 249-26 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata; 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga, durante la lavorazione delle spalline e del corpo, lavorare 3 catenelle, che sostituiscono la 1° maglia alta sulla riga. All’inizio di ogni riga durante la lavorazione del davanti e dietro, lavorare 4 catenelle, che sostituiscono la 1° maglia alta sulla riga. NOTA: C’è una catenella in più durante la lavorazione del davanti e del dietro a causa degli aumenti per il collo a V e per gli scalfi. MOTIVO: I diagrammi mostrano tutte le righe del motivo dal diritto del lavoro. Ricordarsi di leggere i diagrammi da sinistra a destra durante la lavorazione dal rovescio del lavoro. Vedere i diagrammi A.1 - A.8. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1). AUMENTARE 1 MAGLIA ALTA: Lavorare 2 maglie alte nella 5° maglia dal lato. AUMENTARE 2 MAGLIE ALTE: Lavorare 2 maglie alte nella 5° e 6° maglia dal lato/centro davanti. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- TOP – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano, dall’alto in basso. Lavorare prima i davanti fino agli scalfi, e aumentare per il collo a V e gli scalfi. Lavorare il dietro, e allo stesso tempo aumentare per gli scalfi. Alla fine degli scalfi unire il lavoro e lavorare il corpo in piano fino alla fine del lavoro. Cucire le spalline al dietro alla fine. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare direttamente all’informazione successiva. SPALLINA E DAVANTI DESTRA: Leggere tutta la sezione successiva prima di continuare! Avviare 14-14-18-18-20-20 CATENELLE – leggere la descrizione sopra, con l’uncinetto n° 3 mm e DROPS Safran. Girare e lavorare la 1° riga dal rovescio del lavoro: 1 maglia alta nella 5° catenella dall’uncinetto, 1 maglia alta in tutte le altre catenelle = 11-11-15-15-17-17 maglie alte (= 10-10-14-14-16-16 maglie alte + 4 catenelle). Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare il MOTIVO – leggere la descrizione sopra, lavorando A.1 in piano per 16-14-16-16-14-16 cm, con l’ultima riga dal rovescio del lavoro. Continuare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare A.2 sulle prime 5 maglie e AUMENTARE 1 MAGLIA ALTA per lo scalfo – leggere la spiegazione sopra, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 1-1-5-5-7-7 maglie alte successive, lavorare A.3 sulle ultime 5 maglie = 12-12-16-16-18-18 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare A.3, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimangono 5 maglie, lavorare A.2 e aumentare 1 maglia alta per lo scalfo = 13-13-17-17-19-19 maglie. INFORMAZIONI PRIMA DI CONTINUARE: Dopo aver lavorato 2-4-3-2-4-3 righe con aumenti per lo scalfo, continuare questi aumenti, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il collo a V al centro davanti. Leggere la sezione successiva prima di continuare. COLLO A V: Dopo i primi 2-4-3-2-4-3 aumenti per lo scalfo, aumentare per il collo a V su ogni riga come segue: AUMENTARE 2 MAGLIE ALTE – ricordarsi della descrizione sopra, 8-8-9-12-12-13 volte. SCALFO: Aumentare 1 maglia alta come prima altre 6-5-7-10-9-6 volte (= per un totale di 8-9-10-12-13-9 volte). Poi AUMENTARE 2 MAGLIE ALTE per lo scalfo – leggere la spiegazione sopra, 2-3-2-2-3-7 volte. Alla fine degli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 39-42-47-55-60-66 maglie. Lavorare le ultime 2 righe come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare A.4 e aumentare 2 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 0-3-0-0-1-3 maglie alte successive, lavorare A.6A per un totale di 6-6-8-10-11-12 volte, lavorare A.6B, poi A.5 sulle ultime 6 maglie, aumentando 2 maglie alte = 43-46-51-59-64-70 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.5 e aumentare 2 maglie alte, lavorare 1 maglie alta in ognuna delle maglie alte aumentate, lavorare A.6B, lavorare A.6A per un totale di 6-6-8-10-11-12 volte, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimangono 6 maglie, poi A.4 su queste maglie e aumentare 2 maglie alte = 47-50-55-63-68-74 maglie. Tagliare e affrancare il filo. SPALLINA E DAVANTI SINISTRO: Leggere tutta la sezione successiva prima di continuare! Avviare 14-14-18-18-20-20 catenelle. Girare e lavorare la 1° riga dal rovescio del lavoro: 1 maglia alta nella 5° catenella dall’uncinetto, 1 maglia alta in tutte le altre catenelle = 11-11-15-15-17-17 maglie alte (= 10-10-14-14-16-16 maglie alte + 4 catenelle). Leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare A.1 in piano per 16-14-16-16-14-16 cm, con l’ultima riga dal rovescio del lavoro. Continuare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare A.2 sulle prime 5 maglie, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 1-1-5-5-7-7 maglie alte successive, lavorare A.3 sulle ultime 5 maglie e AUMENTARE 1 MAGLIA ALTA per lo scalfo = 12-12-16-16-18-18 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare A.3 e aumentare 1 maglia alta per lo scalfo, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimangono 5 maglie, poi A.2 = 13-13-17-17-19-19 maglie. INFORMAZIONI PRIMA DI CONTINUARE: Dopo aver lavorato 2-4-3-2-4-3 righe con aumenti per lo scalfo, continuare questi aumenti, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il collo a V al centro davanti. Leggere la sezione successiva prima di continuare. COLLO A V: Dopo i primi 2-4-3-2-4-3 aumenti per lo scalfo, aumentare per il collo a V su ogni riga come segue: AUMENTARE 2 MAGLIE ALTE – ricordarsi della descrizione sopra, 8-8-9-12-12-13 volte. SCALFO: Aumentare 1 maglia alta come prima altre 6-5-7-10-9-6 volte (= per un totale di 8-9-10-12-13-9 volte). Poi AUMENTARE 2 MAGLIE ALTE per lo scalfo 2-3-2-2-3-7 volte. Alla fine degli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 39-42-47-55-60-66 maglie. Lavorare le ultime 2 righe come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare A.4 e aumentare 2 maglie alte, lavorare A.6A per un totale di 6-6-8-10-11-12 volte, lavorare A.6B, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 0-3-0-0-1-3 maglie alte successive, poi A.5 sulle ultime 6 maglie e aumentare 2 maglie alte = 43-46-51-59-64-70 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.5 e aumentare 2 maglie alte, lavorare 1 maglie alta in ognuna delle maglie alte aumentate, lavorare A.6B, lavorare A.6A per un totale di 6-6-8-10-11-12 volte, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimangono 6 maglie, poi A.4 su queste maglie e aumentare 2 maglie alte = 47-50-55-63-68-74 maglie. Tagliare e affrancare il filo. DIETRO: Leggere tutta la sezione successiva prima di continuare! Avviare 68-72-78-84-92-100 catenelle. Girare e lavorare la 1° riga dal rovescio del lavoro: 1 maglia alta nella 5° catenella dall’uncinetto, 1 maglia alta in tutte le altre catenelle = 65-69-75-81-89-97 maglie alte (64-68-74-80-88-96 maglie alte + 4 catenelle). Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare il motivo, aumentando per gli scalfi a ogni lato come segue dal diritto del lavoro: Lavorare A.4 sulle prime 6 maglie e AUMENTARE 1 MAGLIA ALTA – ricordarsi della descrizione sopra, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimangono 6 maglie, poi A.5 su queste maglie AUMENTANDO 1 MAGLIA ALTA. Continuare questo motivo in piano e AUMENTARE 1 MAGLIA ALTA a ogni lato per gli scalfi su ogni riga (dal diritto e dal rovescio del lavoro) per un totale di 8-9-10-12-13-9 volte (compreso il 1° aumento), poi AUMENTARE 2 MAGLIE ALTE – ricordarsi della descrizione sopra, 2-3-2-2-3-7 volte = 89-99-103-113-127-143 maglie. Ora lavorare le ultime 2 righe come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.4 e aumentare 2 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 1-0-0-1-0-0 maglie alte successive, lavorare A.6A per un totale di 18-21-22-24-28-32 maglie, lavorare A.6B, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 1-0-0-1-0-0 maglie alte successive, poi A.5 sulle ultime 6 maglie e aumentare 2 maglie alte = 93-103-107-117-131-147 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare A.5 e aumentare 2 maglie alte, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 3-2-2-3-2-2 maglie alte successive, lavorare A.6B, lavorare A.6A per un totale di 18-21-22-24-28-32 volte, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia alta fino a quando rimangono 6 maglie, poi A.4 su queste maglie e aumentare 2 maglie alte = 97-107-111-121-135-151 maglie. Tagliare e affrancare il filo. Ora unire tutte le parti per il corpo. CORPO: Iniziare lavorando 8 catenelle, poi continuare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successive = 6 maglie alte per il bordo (5 maglie alte + 3 catenelle), lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 47-50-55-63-68-74 maglie del davanti sinistro, lavorare 6-6-8-8-10-12 catenelle per lo scalfo, e 1 maglia alta in ognuna delle 97-107-111-121-135-151 maglie del dietro, lavorare 6-6-8-8-10-12 catenelle per lo scalfo e 1 maglia alta in ognuna delle 47-50-55-63-68-74 maglie del davanti destro, lavorare 8 catenelle. Girare. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 1 maglia alta nella 4° catenella dall’uncinetto, poi 1 maglia alta in ognuna delle 4 catenelle successivo = 6 maglie alte per il bordo, lavorare 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando rimangono 6 maglie, aumentando 0-0-2-0-0-0 maglie alte in modo uniforme sulla riga, lavorare A.7 sulle ultime 6 maglie (iniziare sulla riga 2 del diagramma) = 215-231-251-275-303-335 maglie. RIGA 3 (= diritto del lavoro) Lavorare A.7 (= bordo), poi 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando rimangono 6 maglie, lavorare A.8 sulle ultime 6 maglie (= bordo). RIGA 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare A.8, poi 1 maglia alta in ogni maglia fino a quando rimangono 6 maglie, lavorare A.7 sulle ultime 6 maglie. Ripetere le RIGHE 3 e 4 fino a quando sono state lavorate un totale di 6-6-6-8-8-8 righe sul corpo. Ora lavorare come segue dal diritto del lavoro: A.7, lavorare A.6A fino a quando rimangono 9 maglie, lavorare A.6B e A.8. Lavorare questo motivo dal rovescio del lavoro. Lavorare 6-6-6-8-8-8 righe a maglie alte e i bordi come prima, poi lavorare A.6 sulle 2 righe successive. Continuare in questo modo fino a quando A.6 è stato lavorato un totale di 3 volte in altezza sul corpo. Alla fine di A.6, continuare in piano a maglie alte e i bordi come prima fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO sulla 1° riga, aumentare 8 maglie alte in modo uniforme per tutte le taglie = 223-239-259-283-311-343 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm dal bordo di avvio sulle spalline (il corpo misura circa 25-26-27-28-29-30 cm). CONFEZIONE: Cucire le spalline sul dietro – iniziare all’esterno a ogni lato e cucire maglia contro maglia. Attaccare i bottoni in modo uniforme sul bordo sinistro. Allacciare i bottoni tra 2 maglie alte sul bordo destro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #moonstonemeadowtop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.