Christine Pacques ha scritto:
Bonjour J'ai fait le premier rang fantaisie mais je n'arrive pas a commencer le 2eme rang en tournant le travail pour le crocheter sur l'envers. Merci de votre aide.n
16.01.2025 - 13:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Pacques, sur l'endroit, vous avez crocheté: A.1, puis répété A.2 et terminé par A.3 et 1 maille coulée dans la 3ème ml du début du tour, sur l'envers, commencez par 3 ml, puis crochetez A.3, répétez A.2 en le lisant de gauche à droite et terminez par A.1 et 1 maille coulée dans la 3ème maille en l'air du début du tour. Tournez et crocheter ainsi alternativement sur l'endroit et sur l'envers. Bon crochet!
16.01.2025 - 17:37
Benthe ha scritto:
Hvordan skal man forstå opskriften ? Altså i mønster a1 a2 osv ?
29.10.2024 - 15:30DROPS Design ha risposto:
Hej Benthe, klik på lektioner øverst i opskriften, så finder du en lektion om hvordan man læser hæklediagrammer :)
30.10.2024 - 11:11
Phemia ha scritto:
In de uitleg van het telpatroon wordt alleen over een halve vaste om de losse in de stokjes groep gesproken. Er wordt nergens aangegeven dat symbool 3 een stokje betekend. Het open sterretje geeft aan dat het stokje in het stokje hieronder moet, op het telpatroon wordt aangegeven dat de toer reeds gehaakt is. Of heb ik de verkeerde uitleg bij het telpatroon. Er klopt namelijk nog meer niet.
14.10.2024 - 15:53
Anna ha scritto:
Hello : ) Can anyone tell me what the "dashed line"/ "den stiplede linje" in the beginning of A.4 means. What kind of stitch is that?
08.08.2024 - 10:37DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, A.4 starts with 4 chains (3 to replace first treble crochet + 1 for chain space), reasons why there are 4 small lines. Happy crocheting!
08.08.2024 - 13:02
Vivian ha scritto:
Hei! Mistä löydän selitykset kaikille ohjeessa käytetyille symboleille? Kaikkia symboleja ei ole selitetty auki.
04.08.2024 - 19:06DROPS Design ha risposto:
Hei, kaikki merkkien selitykset löytyvät piirroksen yläpuolelta.
06.08.2024 - 17:03
Marit ha scritto:
Hallo, Ik heb nog 1 vraag over het haken van de mouwen. De afmetingen staan normaal gesproken van maat S naar XXXL, maar bij de mouwen lopen de afmetingen bij het in de rondte haken (hoeveel cm het moet zijn) niet op volgorde van klein naar groot. Klopt dit en is de langere afmeting inderdaad voor maat S? Of moet ik de kleinste afmeting gebruiken die in het midden van de rij staat?
10.07.2024 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Dag Marit,
Dat klopt, de mouwen hebben zijn in de grotere maten soms minder lang, omdat de schouders breder zijn in de grotere maten. De afmetingen vanaf de halslijn tot de manchet hebben wel oplopende afmetingen overeenkomend met de maten.
11.07.2024 - 21:14
Ilona ha scritto:
Wat wordt er bedoeld aan het einde van de mouw met: op de laatste toer haakt u 1 stokje in de steek voor de 3 lossen etc. Ik begrijp niet waar dit stokje moet komen Ook snap ik het vervolg niet, voor maat L: je haakt 13 keer A2 en in toer 1 opeens nog maar 12! Waar is die ene A2 gebleven? Alvast bedankt voor uw feedback
08.07.2024 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Dag Ilona,
In plaats van dat je de toer afsluit met een halve vaste in de 3e losse, haak je een stokje in de steek vlak voor die 3 lossen, zodat je als het ware 2 stokjes naast elkaar hebt (waarbij de drie lossen als 1 van die 2 stokjes geldt). Je sluit de toer dus niet. Vanaf daar haak je vervolgens heen en weer, beginnend met toer 1. Zoals ik het lees haak je in toer 1 van de mouw toch ook 13 keer A.2 voor maat L?
07.08.2024 - 10:44
Marit ha scritto:
Wat wordt bedoelt met eindigen met een halve vaste in de 3e losse van het begin van de toer? Het ziet er vreemd uit zoals ik het interpreteer
01.07.2024 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Dag Marit,
Aan het begin van de toer heb je 3 lossen gehaakt (dit staat gelijk aan 1 stokje). Als helemaal in de rondte hebt gehaakt, dan sluit je de toer door 1 halve vaste te haken in de 3e losse van die 3 lossen.
01.07.2024 - 20:59
Lebrun ha scritto:
Bonjour, Désolé je me suis aperçu que je n avait pas respectée les mesures après la séparations dos devant d ou un écart de 7 cm sur l 3mmenchure. Désolée.
29.04.2024 - 09:25
Lebrun ha scritto:
Bonjour, Pour la taille XXL j ai tricote comme indiqué 28 cm avant la séparation devant dos. Mais après je me retrouve avec des emmanchures de 32 cm. Je ne peux coudre les manches. Ne faut il pas plutôt faire 38 cm avant la séparation ? De plus sur le dessin il est indiqué 50 mais cela aussi me semble faux ?
29.04.2024 - 07:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lebrun, les 50 cm sont mesurés à partir du rang de montage du bas du pull soit 28 cm avant le début des emmanchures + 22 cm après les emmanchures = 50 cm de hauteur totale. Bon crochet!
29.04.2024 - 10:12
Moon Lace Sweater#moonlacesweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato all’uncinetto in DROPS Belle. Lavorato dal basso verso l’alto con motivo traforato e maniche ampie cucite. Taglie: S - XXXL.
DROPS 249-31 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- CATENELLA: Se lavorate prevalentemente alla fine dell’uncinetto la catenella risulterà spesso troppo tirata. 1 catenella dev’essere lunga come la larghezza di 1 maglia alta/bassa. MOTIVO: Tutti i diagrammi mostrano tutte le righe del motivo, viste dal diritto del lavoro. Ricordarsi che i diagrammi si leggono da sinistra a destra quando si lavora dal rovescio del lavoro. Vedere i diagrammi A.1 - A.8. INFORMAZIONI PER IL LAVORO (centro sotto la manica): All’inizio di ogni giro, lavorare 3 catenelle (corrispondenti a 1 maglia alta), finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella. Quando si lavorano le maniche in tondo, girare dopo ogni giro, lavorando in modo alternato dal diritto e dal rovescio del lavoro. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo, dal basso verso l’alto fino agli scalfi, dividere il lavoro per il davanti e il dietro e finire ogni parte in modo separato, in piano. Lavorare le maniche in tondo, dal basso verso l’alto fino all’arrotondamento della manica, che viene finito in piano. Unire le parti. Lavorare un bordo lungo la scollatura alla fine. CORPO: Avviare 180-204-204-228-252-276 CATENELLE – leggere la descrizione sopra, con l’uncinetto n° 3,5 mm e DROPS Belle. Unirle ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella lavorata. Lavorare in tondo come segue: 1 catenella (= 1 maglia bassa), 1 maglia bassa in ogni catenella, finire con 1 maglia bassissima nella 1° catenella = 180-204-204-228-252-276 maglie basse. Lavorare il MOTIVO – leggere la descrizione sopra: A.1, A.2 per un totale di 29-33-33-37-41-45 volte in larghezza, A.3 e finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Ci sono 180-204-204-228-252-276 maglie (30-34-34-38-42-46 gruppi di maglie alte con 3 catenelle tra ogni Gruppo – leggere INFORMAZIONI PER IL LAVORO, girare. Continuare questo motivo in tondo, in modo alternato dal diritto e dal rovescio del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 24-25-25-27-28-28 cm – con l’ultimo giro dal rovescio del lavoro, dividerlo per il davanti e dietro e finire ogni parte in modo separato, in piano. Tagliare il filo. DIETRO: Saltare le prime 7-7-7-7-13-13 maglie sul giro, lavorare 1 maglia bassissima attorno alla catenella nel gruppo di maglie alte successivo (cioè nel 2°-2°-2°-2°-3°-3° gruppo di maglie alte sul giro) e continuare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.4 nello stesso gruppo di maglie alte, A.2 per un totale di 11-13-13-15-15-17 volte, A.5, girare = 75-87-87-99-99-111 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.5, A.2 per un totale di 11-13-13-15-15-17 volte, A.4, girare. Ripetere le RIGHE 1 e 2 fino a quando il lavoro misura 39-41-43-45-47-49 cm e la riga successiva è dal diritto del lavoro. Ora lavorare la spalla. DIETRO DELLA SPALLA DESTRA (con il capo indossato): RIGA 1 (= diritto del lavoro): Lavorare A.4, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.3, A.6 nella 1° maglia alta del gruppo di maglie alte successivo, girare = 19-25-25-31-31-37 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.6, A.3, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.4, girare. RIGA 3 (= diritto del lavoro): lavorare A.4, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.3, A.6, girare. Ripetere le RIGHE 2 e 3 in piano fino a quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm. Tagliare e affrancare il filo. DIETRO DELLA SPALLA SINISTRO (con il capo indossato): Saltare il resto dei gruppi di maglie alte in cui è stato lavorato A.6, saltare 5 ripetizioni di A.2 e 1 ripetizione di A.3, saltare la 1° maglia alta e catenella nel gruppo di maglie alte successivo (per un totale di 37 maglie saltate = dietro del collo), lavorare 1 maglia bassissima nell’ultimo gruppo di maglie alte, continuare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.6, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.5. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.5, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.6, girare. Ripetere le RIGHE 1 e 2 fino a quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm. Tagliare e affrancare il filo. DAVANTI: Iniziare dal diritto del lavoro, dopo il dietro, saltare le prime 15-15-15-15-27-27 maglie, lavorare 1 maglia bassissima attorno alla catenella nel gruppo di maglie alte successivo (cioè nel 3°-3°-3°-3°-5°-5° gruppo di maglie alte dopo il dietro) e continuare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.4 nello stesso gruppo di maglie alte, A.2 per un totale di 11-13-13-15-15-17 volte, A.5, girare = 75-87-87-99-99-111 maglie. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.5, A.2 per un totale di 11-13-13-15-15-17 volte, A.4, girare. Ripetere le RIGHE 1 e 2 fino a quando il lavoro misura 35-37-37-39-39-41 cm e la riga successiva è dal diritto del lavoro. Ora lavorare le spalle e la scollatura. DAVANTI DELLA SPALLA SINISTRO (con il capo indossato): RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.4, A.2 per un totale di 1-2-2-3-3-4 volte, A.7, girare. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.7, A.2 per un totale di 1-2-2-3-3-4 volte, A.4, girare. Ripetere le RIGHE 1 e 2 un’altra volta (= 4 righe lavorate), ora A.7 è finito in altezza. Continuare come segue: RIGA 5 (= diritto del lavoro): lavorare A.4, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.3, A.6, girare. RIGA 6 (= rovescio del lavoro): lavorare A.6, A.3, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.4, girare. Ripetere le RIGHE 5 e 6 in piano fino a quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm. Tagliare e affrancare il filo. DAVANTI DELLA SPALLA DESTRO (con il capo indossato): Saltare il resto dei gruppi di maglie alte in cui è stato lavorato A.6 sul davanti della spalla sinistro (= 2 maglie), saltare 5 ripetizioni di A.2 e 1 ripetizione di A.3, saltare la 1° maglia alta e catenella nel gruppo di maglie alte successivo (per un totale di 37 maglie saltate = scollatura davanti), lavorare 1 maglia bassissima nell’ultimo gruppo di maglie alte e continuare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.8, A.2 per un totale di 1-2-2-3-3-4 volte, A.5, girare. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.5, A.2 per un totale di 1-2-2-3-3-4 volte, A.8, girare. Ripetere le RIGHE 1 e 2 un’altra volta (= 4 righe lavorate), ora A.8 è finito in altezza. Continuare come segue: RIGA 5 (= diritto del lavoro): lavorare A.6 (iniziare sulla riga 2 del diagramma), A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.5, girare. RIGA 6 (= rovescio del lavoro): lavorare A.5, A.2 per un totale di 2-3-3-4-4-5 volte, A.6, girare. Ripetere le RIGHE 5 e 6 in piano fino a quando il lavoro misura 42-44-46-48-50-52 cm. Tagliare e affrancare il filo. MANICHE: Avviare 70-76-82-82-88-94 catenelle con l’uncinetto n° 3,5 mm e unirlo ad anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella lavorata. Lavorare in tondo come segue: 1 catenella (= 1 maglia bassa), 1 maglia bassa in ogni catenella, finire con 1 maglia bassissima nella 1° maglia bassa = 70-76-82-82-88-94 maglie basse. Ora lavorare il motivo come segue, leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO: lavorare 3 catenelle, A.2 11-12-13-13-14-15 volte, A.3 e finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro, girare. Continuare in questo modo in tondo, in modo alternato dal diritto e dal rovescio del lavoro fino a quando la manica misura 51-49-50-48-46-44 cm, con l’ultimo giro lavorato dal diritto del lavoro e, sull’ultimo giro, lavorare 1 maglia alta nella maglia prima delle 3 catenelle all’inizio del giro, in modo che ci siano 2 maglie alte (1 maglia alta + 3 catenelle) al centro sotto la manica, girare. Ora continuare in piano. RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare A.6, A.3, A.2 per un totale di 11-12-13-13-14-15 volte, lavorare 1 maglia alta nell’ultima maglia = 71-77-77-83-89-95 maglie, girare. RIGA 2 (= diritto del lavoro): lavorare A.6, A.2 per un totale di 11-12-13-13-14-15 volte, A.3, A.6, girare. RIGA 3 (= rovescio del lavoro): lavorare A.6, A.3, A.2 per un totale di 11-12-13-13-14-15 volte, A.6, girare. Ripetere le RIGHE 2 e 3 in piano fino a quando la manica misura 55-53-54-52-53-51 cm. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalle come segue: 1 maglia bassa nella maglia più esterna (attraverso entrambi gli strati), 1 catenella, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle sul davanti, 1 catenella, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle sul dietro, 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla catenella nel gruppo di maglie alte sul davanti, 1 catenella, 1 maglia bassa attorno alla catenella nel gruppo di maglie alte sul dietro, continuare in questo modo, alternando sul davanti e sul dietro fino ala fine delle cucitura della spalla. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. Lavorare l’arrotondamento della manica nello stesso modo (a cucito ad A – vedere lo schema). Poi unire la parte inferiore dello scalfo (b contro B). COLLO: Iniziare su una cucitura della spalla e lavorare un bordo attorno alla scollatura come segue: GIRO 1: lavorare 1 maglia bassissima nella cucitura della spalla, * lavorare 3 catenelle, 1 maglia bassa attorno al 1°/successivo arco di catenelle/riga *, lavorare *-* fino alla fine del giro, finire con 3 catenelle e 1 maglia bassissima nella maglia bassissima all’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 3 catenelle (sostituiscono la 1° maglia alta), 3 maglie alte attorno a ogni arco di catenelle, finire con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Tagliare e affrancare il filo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #moonlacesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.