da:
1.13€
per 50 g
Composizione: 50% cotone, 50% poliestere
Gruppo filato:
B (20 - 22 maglie)
/ 8 ply / DK / worsted
Peso/metri: 50 g = ca. 105 metri
Ferri suggeriti:: 4 mm
Campione/tensione: 10 x 10 cm = 21 m x 28 ferri
Cura: Lavare in lavatrice a 40°C selezionando un ciclo delicato / Asciugare steso su una superficie piana.
Made in: EU
Origine della materia prima: Cotone dalla Turchia, poliestere dalla Spagna
Questo filato ha una certificazione Oeko-Tex® (numero di certificato 951032), Standard 100, Classe I proveniente da AITEX - Textile Research Institute. Ciò significa che è stato testato per le sostanze pericolose ed è stato considerato sicuro in termini di ecologia umana. La classe I è il livello più elevato, e questo significa che il filato è adatto per articoli fa bambini (età 0-3).
DROPS Cotton Light è un filato delizioso e morbido formato da 50% cotone e 50% micropoliestere. La filatura è ottenuta a partire da tanti capi, il che conferisce una definizione dei punti regolare e costante; le microfibre sono più sottile rispetto ai fili di seta, non assorbe l’umidità. Questa caratteristica, abbinata al cotone permette di realizzare capi invernali ed estivi con fibre che lasciano respirare, hanno una buona stabilità e un’alta resistenza.
DROPS Cotton Light è anche il filato perfetto per i capi dei bambini, dal momento che si può lavare in lavatrice ed è disponibile in un’ampia varietà di colori divertenti e vivaci.
Prendete nota che, se avete intenzione di usarlo per l’uncinetto, il filato tende a dividersi, a causa dei capi lisci e del carattere setoso.
Leggi qui per saperne di più sulla sostenibilità dei nostri prodotti
Lavare in lavatrice a 40°C selezionando un ciclo delicato / Asciugare steso su una superficie piana.
Ecco alcune line guida per lavare i vostri capi di cotone, ma tenete in considerazione che il cotone ha la tendenza a restringersi durante il lavaggio, per cui fate in modo di misurare il capo prima di lavarlo, in modo da portarlo alla forma corretta dopo il lavaggio:
Nota: se state lavando un progetto realizzato con questo filato abbinato ad un altro, la linea guida generale è seguire le istruzioni di lavaggio per il più delicato dei filati con cui si sta lavorando.
Ecco una lista di domande frequenti (FAQ) sui nostri filati.
1) Da quali tipi di fibre sono costituiti i filati DROPS?
Il filato può essere costituito da un gran numero di fibre naturali e sintetiche. DROPS fornisce principalmente filati costituiti da lana, cotone, alpaca, lino, mohair e seta. Ogni tipo di fibra ha le sue qualità personali, e spesso sono mischiate per ottenere i vantaggi delle proprietà migliori di ognuna. I filati ruvidi hanno il vantaggio di essere più forti e più resistenti, e le fibre più fini danno maggior morbidezza e comfort. Questo è un accenno per quanto riguarda le fibre principali:
Alpaca:
La lana di Alpaca è la fibra naturale ottenuta da un alpaca, ed è simile in struttura alla lana di pecora. La sua morbidezza deriva dal diametro piccolo delle fibre, simile alla lana merino. E’ un fibra morbida, resistente, lussuosa e naturalmente vellutata. Il filato derivato dalle fibre di alpaca non infeltrisce facilmente e non forma “pallini”, e può essere leggero o pesante, a seconda di come viene filato. Nonostante la somiglianza con la lana di pecora, è più calda, non “pizzica” e non ha lanolina, il che la rende ipoallergenica. L’Alpaca è disponibile in 22 colori naturali con più di 300 sfumature dal vero blu-nero al marrone-nero, marrone, bianco, argento e rosa-grigio.
Mohair:
Questa fibra deriva dalle capre d’Angora, ed è considerata una fibra di lusso. Il filato Mohair è caldo come la lana, ma più leggero in peso; è resistente, si tinge bene e non infeltrisce facilmente. Le fibre di Mohair hanno anche una lucentezza data dal modo in cui riflettono la luce. Nonostante sia una fibra dura, il mohair è solitamente filato in un filato soffice, dando origine a indumenti leggeri e lucidi.
Lana:
Le fibre di lana derivano dalla pelle delle pecore e sono fibre relativamente grezze. Due punti di forza della lana sono la sua sensibilità al calore e la sua proprietà d’infeltrimento, che è causata dalle scaglie sulla superficie. A seconda dell’alimentazione delle pecore, l’aspetto della lana cambia.
La lana delle pecore Merino è considerata la fibra più fine di lana, che ha come caratteristica il fatto di essere arricciata e soffice. Tutte le lane Merino dei filati DROPS provengono dal Sudafrica e dal sud America e provengono da pecore che non sono state sottoposte al processo di Mulesing.
La lana pura è ottenuta direttamente dal vello degli animali, e non riciclata da indumenti di lana già esistenti.
La lana lavabile in lavatrice è lana trattata chimicamente per minimizzare lo strato peloso delle fibre, ed è quindi adatta al lavaggio in lavatrice (vedere Superwash).
Seta:
La fibra di seta è una fibra sottile continua prodotta dai bozzoli di un bruco conosciuto come baco da seta. Mentre il baco da seta viene coltivato, la seta grezza o tussah viene ottenuta da bozzoli di baco da seta non coltivati. La fibra della seta è una delle fibre naturali più forti e fornisce un filato meraviglioso da lavorare. E’ molto adatto per essere mescolato ad altre fibre, specialmente alla lana. La seta si tinge anche benissimo con coloranti naturali.
Fibre vegetali:
Ci sono diverse varietà di fibre vegetali, ottenute dalle pareti cellulari delle piante o di vegetali. Di tutte le varietà, due vengono identificate come fibre più lavorate o usate nell’industria tessile. Sono il cotone e il lino.
Il Cotone è la fibra che circonda i semi in un baccello di cotone, ed è praticamente cellulosa pura. Il cotone è solitamente bianco ma ci sono anche varietà verdi e marroni. La fibra di cotone è principalmente filata in filati o capi e usata per realizzare tessuti morbidi, traspiranti che sono ottimi per i vestiti e gli accessori estivi, facendone un filato più debole della seta o lino ma più forte rispetto alla lana.
Il cotone mercerizzato è il cotone che ha subito un processo di mercerizzazione. Questo trattamento conferisce ai tessuti e filati di cotone un lucentezza maggiore rispetto al cotone tradizionale. E’ anche più forte, si tinge più facilmente, rende il filato più resistente alla muffa e riduce lo sfilacciamento. Potrebbe anche non restringersi e non perdere la sua forma come il cotone regolare
Il lino è una fibra derivata dallo stelo della pianta di lino che è longeva e più forte rispetto a tutte le altre fibre. La fibra di lino è relativamente morbida, liscia e lussuosa e diventa ancora più bella con il tempo. Il lino è più comodo da indossare con le temperature calde rispetto al cotone, ciò è dovuto al fatto che assorbe meglio l’umidità e asciuga più in fretta.
Altri materiali usati nei nostri filati comprendono fibre sintetiche come l’acrilico, la viscosa, la poliammide (nylon) e il poliestere. Queste fibre vengono usate sopratutto per dare forza a un filato (come il nostro filato per calze, DROPS Fabel) o uno speciale tipo di struttura (come il nostro filato soffiato, DROPS Air):
La fibra di poliammide, normalmente conosciuta come nylon, è molto forte, resistente, leggera, facile da gestire (può essere lavata in lavatrice e asciugata con l’asciugatrice), ed elastica, il che la rende perfetta per essere mischiata con altre fibre per produrre dei filati resistenti come i filati per le calze.
Paragonata al poliestere, la poliammide è più soffice e più flessibile, ma assorbe anche più acqua e si asciuga più lentamente.
3) Che tipo di informazioni posso trovare sulle etichette dei filati DROPS?
Tutte le etichette dei filati DROPS forniscono informazioni riguardo il contenuto di fibre (lana, cotone, etc.), peso in grammi e once, lunghezza in metri e yards, istruzioni e simboli per il lavaggio (spiegati qui), numero del colore, numero del lotto e informazioni sul gruppo filati.
4) Che cosa sono i gruppi di filati DROPS?
Tutti i filati DROPS sono classificati in 6 diversi gruppi a seconda dello spessore (dalla A alla F). I filati nello stesso gruppo hanno una tensione simile del campione e di lavoro, e possono quindi essere interscambiati in un modello; in ogni caso la lunghezza potrebbe essere diversa, per cui quando sostituite il filato, calcolate sempre la quantità di metri/yards necessaria per il modello, per sapere quanto filato acquistare.
5) Posso usare un filato diverso da quello indicato nel modello?
Si, purché il filato possa essere lavorato con la stessa tensione. Fate sempre il campione per essere sicure di ottenere lo stesso n° di maglie in larghezza e di ferri in altezza di quelli indicati nel modello.
Ricordatevi che filati diversi daranno un risultato diverso, che conferirà al capo degli aspetti diversi. Anche il metraggio/lunghezza potrebbe essere diverso, per cui quando sostituite il filato calcolate sempre il n° di metri che vi servono, per sapere la quantità di filato di cui avete bisogno.
Leggete qui qualcosa in più su come calcolare la quantità di un filato alternativo - e come sostituire 1 capo di filato con 2 o più capi di un altro filato.
6) Che cosa significa quando un filato è definito come “Superwash”?
Una lana superwash è uno speciale prodotto di lana che è stata trattata o processata in un modo che le permette di essere lavabile in lavatrice. Molte persone sono spaventate dal lavorare con la lana perché è molto sensibile al restringimento (anche se alcuni restringono la lana di proposito) e la lana superwash potrebbe permettere loro di lavorare con delle ottime fibre senza preoccuparsi. (Per saperne di più).
7) Che cosa significa “certificato Oeko-Tex®"
Lo Standard 100 Oeko-Tex® è stato introdotto agli inizi degli anni ’90 come risposta alle richieste del pubblico di tessuti che non presentassero rischi per la salute. Lo Standard 100 Oeko-Tex® è un sistema globale di verifiche uniformi e di certificazioni per i materiali tessili grezzi, intermedi e i prodotti finali a tutti gli stadi di produzione. Il test per le sostanze dannose comprende sostanze che sono vietate o disciplinate dalla legge, chimici noti per essere nocivi per la salute, e parametri che sono inclusi come misure precauzionali per salvaguardare la salute.
Per maggiori informazioni vedere www.oeko-tex.com
9) Perché i vostri filati sono così economici?
Essendo l’azienda più grande del nord Europa nel settore del lavoro a maglia e del design, abbiamo opportunità uniche di lavorare con materiali davvero grezzi e di risparmiare in modo che i benefici avvantaggino i clienti. Questo è il motivo per cui potete comprare i filati DROPS al 20-30% in meno rispetto a prodotti simili!
10) Quanto sono precisi e reali i colori sul sito?
Quando scattiamo le foto per le nostre cartelle colori, facciamo del nostro meglio per ottenere il livello più alto di accuratezza dei colori. Sfortunatamente, non possiamo garantire su come appaiono le immagini sullo schermo del vostro pc. Ogni monitor mostra i colori in modo diverso, alcuni colori potrebbero sembrare più scuri di come sono in realtà, e alcuni colori potrebbero essere più saturati su alcuni schermi. Se verificate che molti dei colori di filato sembrano diversi sul vostro schermo rispetto al colore reale delle matasse, potete regolare le impostazioni del vostro monitor.
11) Che cos'è un micron? Che cosa significa fine / extra fine?
La finezza di delle fibre di un filato è misurata in microns (migliaia di millimetri). L'alpaca Super fine alpaca è 26-28 microns. La lana merino fine è meno di 21,5 microns e la merino extra fine è sotto i 19,5 microns. Minori sono i microns e più soffice e più delicato è il tipo di filato, più alti sono i microns è più resistente sarà il filato.
La ragione per cui i microns delle fibre sono importanti è che il filato alla fine diventerà qualcos'altro, e il fatto che il filato sia delicato o ruvido determinerà in parte lo scopo per cui verrà utilizzato. Questo è il motivo per cui vi consigliamo i filati più soffici (come DROPS Baby Merino) per indumenti per bambini o perchè scegliamo di usare un filato più ruvido, resistente come DROPS Snow, per un coprisedia o delle pantofole.
12) Perchè i colori dei miei gomitoli di filato "print" sono differenti?
I motivi per cui due gomitoli dello stesso filato "print" sembrano diverse possono essere 1) che entrambi i gomitoli facciano parte di due lotti di tintura diversi; 2) che i gomitoli sono stati tinti usando una tecnica chiamata "magic print" (quella utilizzata ad esempio in DROPS Delight), che fornisce dei motivi unici e delicati passaggi di colore per ogni gomitolo, il che significa che anche all'interno di un singolo lotto, potrebbero esserci varietà più scure o chiare. Questo fatto non è una colpa nè un difetto, ma è parte del carattere del filato.
13) Il mio rivenditore non ha il colore che vorrei, cosa posso fare?
Se il vostro rivenditore DROPS non ha il colore di filato di cui avete bisogno, provate a contattare un DROPS Super Store (i rivenditori che hanno gli stemmi dorati) - faranno in modo di ottenere il colore desiderato anche se non è nel loro stock. Guardate qui una lista di tutti i rivenditori DROPS .
14) Dove posso trovare uno specifico lotto di tintura di un colore?
Provate sempre per prima cosa a contattare il vostro rivenditore DROPS. Se loro non hanno il lotto di tintura di cui avete bisogno, vi consigliamo di chiedere ad altre " colleghe" nel DROPS Workshop in Facebook o Ravelry, che potrebbero avere il lotto richiesto nei loro stash e potrebbero decidere di darvelo.
15) Perchè il mio filato perde i peli?
I filati perdono i peli perchè non c'è abbastanza torsione per tenere tutte le fibre insieme, Tutti i filati hanno fibre in eccesso (dalla produzione) che possono trasformarsi in perdita di peli, con gradi diversi a seconda di come è stato filato. I filati Brushed (filati "pelosi") come DROPS Melody, hanno più fibre lasse di questo tipo rispetto ad altri filati e quindi perdono più peli. La perdita di peli dipende anche da cosa viene indossato sotto il capo e se tiri o meno il capo. Non è quindi possibile garantire che non ci sarà perdita di peli.
Sotto ci sono alcuni consigli su come ottenere il miglior risultato con filati "pelosi":
16) Perchè il mio capo fa i pallini?
La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno naturale di usura che è difficile da evitare. Ed è visibile soprattutto nelle aree di sfregamento del capo, come braccia e polsini.
Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i "pallini", usando un pettine per il tessuto o levapelucchi.
Se state cercando di sostituire questo filato con un altro filato DROPS, potete usare un altro filato all'interno dello stesso gruppo di filati, o provare il nostro convertitore di filati!!
Christine wrote:
Ich häkele gerade das Modell 152-17 und bin etwas am verzweifeln, weil ich ständig mit der Nadel zwischen den lose gesponnenen Faden komme. Das Häkelbild sieht zum Glück trotzdem gut aus.
05.02.2014 - 18:52
Di Fédérico Louise wrote:
J'aimerai faire au crochet des fleurs pour entourer les fenêtres de ma véranda (tournesol)le coton me semble assez gros (travaillé avec un crochet n°4)me le consillez-vous car je dois commander une bonne quantité vu qu'il me faut confectionner 168 fleurs de tournesol ! merci de me répondre assez vite merci
08.01.2014 - 11:46DROPS Design answered:
Bonjour Mme Di Frédérico, la quantité nécessaire dépend de la taille de la fleur, des points employés et du crochet que vous utiliserez. L'idéal est de réaliser un essai "échantillon" pour recalculer la quantité exacte nécessaire. Bon crochet !
09.01.2014 kl. 17:36
Rosa wrote:
Hola, me gustaria comprar unos ovillos Drops Cotton Light pero no se como hacerlo, me podeis ayudar? gracias
04.07.2013 - 18:40
DROPS Nederland wrote:
Voor zomermutsen kan je het best katoen (Safran, Muskat of Paris) gebruiken of deze kwaliteit: Cotton Light. Het is een kwestie van smaak en welke kleuren je het mooiste vindt. Als mogelijk ga naar een winkel, ga voelen en kleuren bekijken. Veel plezier.
24.06.2013 - 11:22
Doris wrote:
Snart stickat klart min första klänning i detta underbara garn, MEN plötsligt var 1-2 trådar av mitt i nystanet vilket gav ett väldigt rufsigt resultat. Fick repa och skarva och trassla...Är detta ett vanligt problem eller har jag bara haft lite otur? Hände på 2 av 10 nystan.
18.06.2013 - 15:36
Diana wrote:
Hallo, ik haak babymutsjes,en nu ben ik op zoek naar garen voor zomerhoedjes. Welke kan ik hier het beste voor gebruiken,wat adviseerd u mij?
24.05.2013 - 10:48
Elsa wrote:
Het is even wennen om goed te breien met coton light, maar zoals een bekend spreekwoord het al zegt: oefening baart kunst. Als je je traint in het breien met coton gaat het echt goed en is het prima draad om te breien. Wat wel jammer is, is dat je soms een kapot draadje tegenkomt, daardoor zie je, als je heel goed kijkt af entoe ergens een draadje uitpiepen. Er zijn ook veel kleuren beschikbaar en het is prima betaalbaar, dus ik ben er wel blij mee!!
23.05.2013 - 11:12
Monica Jansson wrote:
Cotton light är väldigt sköna för tex anikte/kropps tvättlappar eller make up pads Hälsningar i från Åland
22.05.2013 - 08:42
DROPS Design NL wrote:
Beste Betty. Jammer, dat u niet tevreden bent. Maar de fijne draadjes hoort bij het garen, lees ook de beschrijving hier op de kleurenkaart. Sommige vinden het vervelend om mee te werken, maar dat is oké en een kwestie van smaak, waar andere geen problemen mee hebt. Gelukkig zijn er ook andere mooie garens :-)
09.04.2013 - 07:58
Betty wrote:
Geen fijne wol Cotton Light. Het eerste bolletje vertoonde halverwege het breien gespleten draden. Verder splijt het regelmatig. Ik ben gestopt met het breien. Dit kost teveel ergernis.
08.04.2013 - 22:36
Betty wrote:
Cotton Light is geen fijne wol! Het eerste bolletje was halverwege gespleten... Verder splijt het zo gauw dat er allemaal haaltjes komen in het breiwerk. Ben er mee gestopt. Dit is alleen maar ergernis.
08.04.2013 - 22:34
Anne-Valérie wrote:
Bonjour, Je voulais faire un pull à torsades pour mon grand de presque 7 ans, j'ai pensé au cotton light, comment tient il au lavage ? Hi, I wanted to make a sweater with cables for my 7 year old son and wanted to use cotton light. How is it after washing ?
03.04.2013 - 17:37
Alice wrote:
Jeg synes garnet er lækkert at strikke af, hvis man strikker en metaltråd med, virker det meget spændende.
16.03.2013 - 18:46EDNA wrote:
Hello!could you please tell me if you can send yarn to Merida, Mexico? and how much is the cost? thank you
05.03.2013 - 04:45DROPS Design answered:
Hi Edna. For shipments to Mexico you can go to nordicmart.com They ship to Mexico :)
05.03.2013 kl. 19:44Ellen wrote:
Ik ben niet erg blij met Cotton Light, het splijt heel makkelijk en daardoor steek je vaak mis met haken wat kleine lusjes ten gevolge heeft. helaas ben ik met een groot project begonnen en zal dus door moeten zetten.
24.10.2012 - 13:39
Strickerin wrote:
Schließe mich Sabine an, das Garn ist recht lose versponnen und man muss höllisch aufpassen um alle Fäden zu erwischen. Leider nichts zum nebenbei vorm TV stricken... Habe die Jacke nun fertig und leider schon nach nur einer Woche tragen erste Knötchen, schade!
16.10.2012 - 10:00
Claudia Antonsen wrote:
Hello... mørk rød 17 eller rød 32.... what is the rød for cristmas ???
06.09.2012 - 13:59
Doris Pohanitsch wrote:
Hier wird mit einem Supersale geworben und ich kann als Österreicherin kein einziges Stück vom Cotton light bestellen. Der Händler in Österreich hat nichts auf Lager und eine Bestellung in Deutschland ist ebenfalls nicht möglich. Ich würde mir wünschen, auch Zugriff auf Angebote zu haben, so fühl ich mich nur "auf den Arm genommen" und werde mir sehr genau überlegen, ob ich nochmals zum Drops Garn greife.
31.07.2012 - 22:27
Sabine wrote:
Ich bin nicht so begeistert von Cotton Light. Ich finde, es ist doch sehr locker verzwirnt und man sticht oft "mitten" in den Faden. Wenn man ein Muster strickt, kommt es auch nicht so klar raus wie bei glatteren Garnen. Ich bevorzuge Muskat.
19.07.2012 - 16:39
Ingrid Nilsson wrote:
Förstår inte varför man ändrar ett underbart garn att virka bl.a. barnkläder i, till ett som trådar sig. Vad ska man nu virka med?
13.05.2012 - 23:57
MaFrancoise wrote:
Je suis un peu déçue par cotton light "d'avant" sur 9 pelotes, toutes avec minimum 2 noeuds de raccord,calibre du fil différent sur une même pelote ?? j'ai terminé mon "stock" avec soulagement !
08.05.2012 - 10:59
Csil wrote:
J'ai le même problème. Cotton Light a changé, le fil n'est plus la même... Mais j'ai qd même bcp tricoté, pulls, robes, chapeaux, écharpes, pantalon de souave... 3 ans et 2 ans :-)
23.04.2012 - 17:51
KARINE wrote:
Je viens d' acheter du coton light chez un revendeur drops pour faire un pull à rayures et je me retrouve avec des qualités différentesj' étais un peu contrariée , j' ai eu le vendeur qui m' a dit que la qualité changeait donc c' était normal , cela pourrait être signalé lors de l' achat .Comme j' avais commandé 2 coloris qui sont de même qualité je vais pouvoir faire mon pull mais c' est un coup de chance.
20.04.2012 - 11:20
Nina Sidoroff wrote:
Hvorfor er der inge græs grøn farve i bomulds garns sortimentet
02.04.2012 - 14:54
I think this yarn should be in Group A! It´s a lot thinner since the switch to microfiber. I love that it is not as heavy as pure cotton, and it dries much faster after wash. It also keeps the garments shape better than cotton.
20.02.2014 - 22:10