DROPS Super Sale - RISPARMIATE il 30% su 5 meravigliosi filati!

Video Tutorial

Video: 1735
1:15
Tensione del lavoro - Campione

Il campione/tensione del lavoro fa riferimento al n° di m. in larghezza e di f. in altezza. Ciò dipende dal tipo di punti utilizzato, dal filato, dal n° di ferri/uncinetto e dalla vostra tensione (cioè quanto filato lasciate tra le m.). Il campione può essere aggiustato per raggiungere la tensione consigliata in un modello cambiando il n° di ferri. Ferri più grandi generano un campione più piccolo (meno m. per cm) e ferri più piccoli generano un campione più grande (più m. per cm). Le coste e le trecce stringono, dando più m. in larghezza rispetto alla m. rasata, alla m. legaccio o alla m. a grana di riso. E la m. legaccio o la m. a grana di riso dà più f. per cm rispetto alla m. rasata. Filati più spessi danno m. più grandi (diminuendo il n° di m. in larghezza e altezza). La vostra tensione può variare anche all'interno di un singolo indumento (tipico dei principianti) e quando diventerete più pratiche di un motivo, sarete più rilassate e lavorerete le m. in modo diverso, ottenendo una tensione diversa. E' molto importante controllare il campione prima di iniziare un progetto per ottenere le misure corrette dell'indumento. Viene fatto un semplice quadrato (campione) con il motivo e il filato utilizzati nel modello. I bordi del campione possono alterare la lettura della tensione, perciò sarebbe meglio che il campione sia un quadrato di almeno 15x15cm. Il campione vi fà anche abituare al motivo, e ciò vi aiuterà ad avere una tensione uniforme nell'indumento finale.