DROPS Super Sale - RISPARMIATE il 30% su 6 filati di cotone per tutto il mese di luglio!

Suggerimenti extra

Abbiamo dei video tutorials per trucchi utili come la misurazione del campione, la lavorazione con le perline, mettere le maglie sul fermamaglie, aggiungere segnapunti e tanto altro per aiutarvi ad affinare le vostre abilità.

Video: 24
20:33
Come realizzare uno steek e tagliare un cardigan e 6 diversi bordi

Tante persone sono spaventate dal “taglio” nei capi lavorati a mano, mentre altre non hanno problemi e anzi sono più che felici di tagliare senza dover cucire a macchina o senza dover lavorare un bordo all’uncinetto prima di tagliare. Vi raccomandiamo caldamente di leggere il testo sottostante per capire meglio in video. In questo video DROPS usiamo il filato DROPS Nepal e vi mostriamo 3 diversi modi di cucire / affrancare i fili prima di tagliare. Vi mostriamo anche 6 diversi bordi. Non vi mostriamo come lavorare questi bordi nel video. I campioni del video hanno 7 maglie di steek (= maglie da tagliare), dal momento che lavoriamo a colori alterni e che la maglia centrale è indicata con un colore contrastante. Potete anche avere più o meno maglie di steek (= maglie da tagliare). Spesso in un modello di cardigan vi viene spiegato come lavorare in piano, e non le maglie di steek non vengono indicate, ma dovete aggiungerle voi. Nei campioni A e B viene lavorata una riga a maglie basse, mentre per i campioni C, D, E e F, verrà effettuata una cucitura a macchina prima di tagliare. Nel campione A metà delle 3° maglie e metà delle 4° maglie vengono lavorate insieme, mentre metà delle 4° e metà delle 5° maglie vengono lavorate insieme nel campione B. Nei campioni C e D viene realizzata una cucitura a macchina e nei campioni E e F viene lavorato una cucitura a zigzag e una cucitura dritta. Panoramica dei diversi bordi: A) Il bordo da tagliare è lavorato a maglie basse con un filato più sottile di quello usato per il capo (usare un filato più sottile e con la stessa composizione se possibile, in questo video usiamo DROPS Flora, colore n° 19 corallo). Il bordo è una lunga striscia morbida lavorata a maglia legaccio che viene cucita al capo, fare in modo che il bordo non sia né troppo lungo né troppo corto rispetto al capo. Il bordo è cucito direttamente al capo dal rovescio del lavoro. B) Il bordo da tagliare è lavorato a maglie basse con un filato più sottile di quello usato per il capo (usare un filato più sottile e con la stessa composizione se possibile, in questo video usiamo DROPS Flora, colore n° 19 corallo). Il bordo è lavorato in un pezzo unico, metà a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio) e metà a maglia rasata. Il bordo è cucito al capo con la maglia rasata rivolta verso il bordo del capo e cucito dal rovescio del lavoro. C) Il bordo da tagliare è cucito usando un punto a zigzag con una macchina da cucire, a circa 0,5-1,0 cm dal punto in cui dev’essere tagliato. Per il bordo, riprendere le maglie nella prima maglia del capo stesso. Saltare circa 4 maglie per ogni maglia ripresa per evitare che il bordo sia troppo lungo rispetto al capo. Il bordo è lavorato a maglia legaccio fino alla lunghezza desiderata e il bordo del capo è nascosto con un nastrino decorativo. D) Il bordo da tagliare è cucito usando un punto a zigzag con una macchina da cucire, a circa 0,5-1,0 cm dal punto in cui dev’essere tagliato. Per il bordo, riprendere le maglie nella prima maglia del capo stesso. Saltare circa 4 maglie per ogni maglia ripresa per evitare che il bordo sia troppo lungo rispetto al capo. Il bordo è lavorato a maglia rasata fino alla lunghezza desiderata, poi lavorare 1 ferro rovescio (bordo da piegare) e poi a maglia rasata. L’ultima parte a maglia rasata dev’essere rivolta verso il bordo del capo è cucita. E) Il bordo da tagliare è cucito con una cucitura piana su una a punto zigzag (= 2 cuciture) usando una macchina da cucire, a circa 0,5-1,0 cm dal punto in cui dev’essere tagliato. Per il bordo, riprendere le maglie nella prima maglia del capo stesso. Saltare circa 4 maglie per ogni maglia ripresa per evitare che il bordo sia troppo lungo rispetto al capo. Il bordo è lavorato a coste, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio fino alla lunghezza desiderata e il bordo del capo è nascosto con un nastrino decorativo. F) Il bordo da tagliare è cucito con una cucitura piana su una a punto zigzag (= 2 cuciture) usando una macchina da cucire, a circa 0,5-1,0 cm dal punto in cui dev’essere tagliato. Per il bordo, riprendere le maglie nella prima maglia del capo stesso. Saltare circa 4 maglie per ogni maglia ripresa per evitare che il bordo sia troppo lungo rispetto al capo. Il bordo è lavorato a coste, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio fino alla lunghezza desiderata. Sul rovescio del lavoro, riprendere lo stesso numero di maglie del bordo nella stessa maglia e lavorare a maglia rasata, questa parte va rivolta verso il bordo del capo e cucita. Noi usiamo il filato DROPS Nepal in questo video.

1:15
Tensione del lavoro - Campione

Il campione/tensione del lavoro fa riferimento al n° di m. in larghezza e di f. in altezza. Ciò dipende dal tipo di punti utilizzato, dal filato, dal n° di ferri/uncinetto e dalla vostra tensione (cioè quanto filato lasciate tra le m.). Il campione può essere aggiustato per raggiungere la tensione consigliata in un modello cambiando il n° di ferri. Ferri più grandi generano un campione più piccolo (meno m. per cm) e ferri più piccoli generano un campione più grande (più m. per cm). Le coste e le trecce stringono, dando più m. in larghezza rispetto alla m. rasata, alla m. legaccio o alla m. a grana di riso. E la m. legaccio o la m. a grana di riso dà più f. per cm rispetto alla m. rasata. Filati più spessi danno m. più grandi (diminuendo il n° di m. in larghezza e altezza). La vostra tensione può variare anche all'interno di un singolo indumento (tipico dei principianti) e quando diventerete più pratiche di un motivo, sarete più rilassate e lavorerete le m. in modo diverso, ottenendo una tensione diversa. E' molto importante controllare il campione prima di iniziare un progetto per ottenere le misure corrette dell'indumento. Viene fatto un semplice quadrato (campione) con il motivo e il filato utilizzati nel modello. I bordi del campione possono alterare la lettura della tensione, perciò sarebbe meglio che il campione sia un quadrato di almeno 15x15cm. Il campione vi fà anche abituare al motivo, e ciò vi aiuterà ad avere una tensione uniforme nell'indumento finale.

4:40
Palline di lana decorative

In questo video tutorial vi dimostriamo come si possono realizzare, in maniera molto semplice, delle palline decorative avvolgendo semplicemente il filo intorno a dei palloncini. In questo video abbiamo usato Big Delight colore 07, alba. Gonfiare i palloncini alla misura desiderata, i nostri misurano ca 8-9 cm di diametro. (Abbiamo utilizzato i guantini usa e getta per evitare di sporcare). Applicate un po' di colla (tipo Vinavil) sul palloncino e cominciate ad avvolgere il filo intorno al palloncino, e mentre avvolgete il filo, applicate un po' di colla anche sul filo (si può anche avvolgere il filo intorno al palloncino ed applicare la colla dopo su tutto il filo con un pennello, repetendo più volte la stessa procedura, ma in questo caso è importante ricordare che la colla deve essere secca prima di procedere all'applicazione successiva): Lasciate asciugare i palloncini finché il filo non sia diventato duro. Fate un piccolo buco nel palloncino con un coltello o una forbice, il palloncino si ritira (si può anche "aiutare" il palloncino a staccarsi con un ferro da maglia o qualcosa di simile). Togliete il palloncino e cercate di togliere i resti di colla tra i fili con un ferro da maglia o un coltellino. Realizzate tante palline di lana e posizionatele su un bel piatto come centrotavola oppure appendetele con un filo. Fate viaggiare la vostra fantasia e potete creare delle palline decorative fantastiche che possono essere utilizzate in diverse occasioni.