In questa tappa lavoreremo 20 nuove righe con diverse tecniche stimolanti, e lavoreremo le nostre strisce con 3 bellissimi colori.
Come sempre, troverete dei video che vi possono aiutare alla fine della tappa. Ma se avete ancora delle domande, potete semprd utilizzare il modulo alla fine della pagina!
MOTIVO:
Nella tappa #4 stiamo lavorando con i diagrammi A.4a e A.4b. A.4a mostra come inizia la riga. NOTA: L’inizio delle righe è disegnato sopra ogni riga nello stesso diagramma, anche se vengono lavorate in modo alternato sul lato destro e sinistro dello scialle e non una sull’altra.
STRISCE:
Tagliare il filo dopo ogni riga, a meno che la riga successiva non abbia lo stesso colore. Affrancare i fili a lato alla fine.
RIGHE 1-3: cipria (colore a)
RIGHE 4: giallo senape (colore b)
RIGHE 5-7: beige (colore e)
RIGHE 8-9: cipria (colore a)
RIGHE 10-12: beige (colore e)
RIGA 13: giallo senape (colore b)
RIGHE 14-15: cipria (colore a)
RIGHE 16-18: beige (colore e)
RIGA 19: giallo senape (colore b)
RIGA 20: cipria (colore a)
CAMBIO DI COLORE:
Quando si cambia colore, lavorare come segue: lavorare l’ultima maglia sulla riga con il 1° colore, ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio, passare al colore successivo e lavorare l’ultimo gettato e passaggio attraverso l’ultima maglia con questo colore, poi lavorare la riga successiva.
INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
Le informazioni tra due * vengono ripetute ogni vilta che trovate *-* nel modello.
Se siete esperte, seguite la descrizione breve e i diagrammi A.4a+b che troverete più sotto. Se avete bisogno di aiuto per iniziare, continuate a leggere la tappa sotto.
Continuare a lavorare a STRISCE – leggere la spiegazione sopra, e il motivo A.4b (A.4a mostra come inizia la riga ed è lavorato in aggiunta alle maglie in A.4b). Leggere CAMBIO DI COLORE! NOTA: Per avere una visione migliore della riga su cui lavorare con il motivo e a strisce, mettere un segnapunti nel lavoro e la riga successiva viene contata come riga 1. Il che significa che la prima riga di A.4b = Riga 1 nelle strisce.
![]() |
= | 1 catenella |
![]() |
= | 1 maglia alta attorno alla catenella/arco di catenelle |
![]() |
= | Dal diritto del lavoro: 1 maglia alta nel filo dietro della maglia. Dal rovescio del lavoro: 1 maglia alta nel filo davanti della maglia |
![]() |
= | Dal diritto del lavoro: 1 maglia bassa nel filo dietro della maglia. Dal rovescio del lavoro: 1 maglia bassa nel filo davanti della maglia |
![]() |
= | Aumento (con la stessa maglia indicata nel diagramma) a ogni lato dei segnapunti sulla riga con la freccia. |
![]() |
= | Lavorare 3 catenelle all’inizio della riga |
![]() |
= | lavorare 1 catenella all’inizio della riga |
![]() |
= | iniziare qui |
Ecco una descrizione più dettagliata di come iniziare la tappa #4. Abbiamo evidenziato in rosso il punto in cui state lavorando nel diagramma.
RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare 3 catenelle (A.4a), poi lavorare A.4b come segue: * 2 maglie alte attorno al 1°/successivo arco di catenelle, 3 maglie alte attorno all’arco di catenelle successivo *, lavorare *-* per tutta la riga = 120 maglie alte.
Senza lavorare, aggiungere 12 segnapunti come segue: aggiungere 1 segnapunti dopo le prime 5 maglie, poi aggiungere i successivi 11 segnapunti a distanza di 10 maglie, ora rimangono 5 maglie alte sulla riga dopo l’ultimo segnapunti. I segnapunti seguono il lavoro e ci sarà quasi sempre lo stesso numero di maglie a ogni lato.
Girare il lavoro e lavorare le righe 2, 3 e 4 seguendo i diagrammi A.4a e A.4b, - leggere CAMBIO DI COLORE.
Girare il lavoro, lavorare la riga 5 (FRECCIA 1) e aumentare come segue: aumentare 1 maglia alta a ogni lato dei segnapunti lavorando 1 maglia alta in più attorno all’arco di catenelle (=24 aumenti) = 144 maglie alte sulla riga.
Girare il lavoro e lavorare le righe 6-10. Continuare a seguire le strisce – leggere sopra e aumentare sulla riga 7 (FRECCIA 2, aumentare come segue: aumentare 1 maglia bassa a ogni lato dei segnapunti lavorando 2 maglie basse nella stessa maglia = 24 aumenti) = 168 maglie basse sulla riga e sulla riga 10 (FRECCIA 3, aumentare come segue: aumentare 1 maglia alta a ogni lato dei segnapunti lavorando 2 maglie alte in 1 maglia = 24 aumenti) = 192 maglie alte sulla riga.
Girare il lavoro, e lavorare le righe 11-15. Continuare a seguire le strisce – leggere sopra e aumentare sulla riga 12 (FRECCIA 4 e aumentare come segue: aumentare 1 maglia bassa a ogni lato dei segnapunti lavorando 2 maglie basse in 1 maglia = 24 aumenti) = 216 maglie basse sulla riga.
Girare il lavoro, e lavorare le righe 16-20. Continuare a seguire le strisce – leggere sopra e aumentare sulla riga 16 (FRECCIA 5 e aumentare come segue: aumentare 1 maglia alta a ogni lato dei segnapunti lavorando 2 maglie alte in 1 maglia = 24 aumenti) = 240 maglie alte sulla riga e sulla riga 18 (FRECCIA 6 e aumentare come segue: aumentare 1 maglia bassa lavorando 2 maglie basse in 1 maglia a ogni lato dei segnapunti = 24 aumenti) = 264 maglie basse sulla riga.
Ora la tappa 4 è finita e il lavoro misura circa 39 cm tra l’anello di catenelle e il centro dell’ultima riga quando sono state lavorate tutte le 20 righe. La foto sotto mostra come appare il lavoro. Ora potete lavorare la tappa successiva! Fate in modo di non dimenticare di mandare le foto dei vostri progressi alla nostra galleria!
Avete finito il colore E? Potete utilizzare il colore G nella riga 18.
Er der et lige maskeantal ved enden af hver række og dette uden at tælle vendemaske/r med? Jeg har placeret maskemarkører med 10 masker imellem og arbejdet mig op. Nu er jeg så kommet til række 5 og kan overhovedet ikke komme videre. Jeg har 40 V stg i rækken fra række 4 - er dette korrekt? Nu vil jeg starte på række 5 og kan ikke, ligegyldigt hvordan jeg regner mig frem til det, nå til 144 masker på rækken med udt i nogenlunde lige orden?
14.06.2018 - 07:42