da:
1.99€
per 50 g
Composizione: 100% cotone
Gruppo filato:
B (20 - 22 maglie)
/ 8 ply / DK / worsted
Peso/metri: 50 g = ca. 100 metri
Ferri suggeriti:: 4 mm
Campione/tensione: 10 x 10 cm = 21 m x 28 ferri
Cura: Lavare in lavatrice a 40°C selezionando un ciclo delicato / Asciugare steso su una superficie piana.
Made in: EU
Origine della materia prima: Cotone dall'Egitto
Questo filato ha una certificazione Oeko-Tex® (numero di certificato 951032), Standard 100, Classe I proveniente da Aitex Technical Textile Institute. Ciò significa che è stato testato per le sostanze pericolose ed è stato considerato sicuro in termini di ecologia umana. La classe I è il livello più elevato, e questo significa che il filato è adatto per articoli fa bambini (età 0-3).
DROPS Muskat è un filato di cotone pieno di colore, ottenuto da 100% cotone Egiziano mercerizzato, il miglior cotone a fibra lunga che si possa trovare! Filato da più fili sottili che lo rendono estremamente resistente e durevole, questo filato ho una piacevole lucentezza e grande stabilità nella forma.
Uno dei nostri meravigliosi classici, questo filato ha una grande varietà di modelli tra cui scegliere, e molti clienti soddisfatti, dopo oltre 25 anni di presenza sul mercato!
Leggi qui per saperne di più sulla sostenibilità dei nostri prodotti
Lavare in lavatrice a 40°C selezionando un ciclo delicato / Asciugare steso su una superficie piana.
Ecco alcune line guida per lavare i vostri capi di cotone, ma tenete in considerazione che il cotone ha la tendenza a restringersi durante il lavaggio, per cui fate in modo di misurare il capo prima di lavarlo, in modo da portarlo alla forma corretta dopo il lavaggio:
Nota: se state lavando un progetto realizzato con questo filato abbinato ad un altro, la linea guida generale è seguire le istruzioni di lavaggio per il più delicato dei filati con cui si sta lavorando.
Ecco una lista di domande frequenti (FAQ) sui nostri filati.
1) Da quali tipi di fibre sono costituiti i filati DROPS?
Il filato può essere costituito da un gran numero di fibre naturali e sintetiche. DROPS fornisce principalmente filati costituiti da lana, cotone, alpaca, lino, mohair e seta. Ogni tipo di fibra ha le sue qualità personali, e spesso sono mischiate per ottenere i vantaggi delle proprietà migliori di ognuna. I filati ruvidi hanno il vantaggio di essere più forti e più resistenti, e le fibre più fini danno maggior morbidezza e comfort. Questo è un accenno per quanto riguarda le fibre principali:
Alpaca:
La lana di Alpaca è la fibra naturale ottenuta da un alpaca, ed è simile in struttura alla lana di pecora. La sua morbidezza deriva dal diametro piccolo delle fibre, simile alla lana merino. E’ un fibra morbida, resistente, lussuosa e naturalmente vellutata. Il filato derivato dalle fibre di alpaca non infeltrisce facilmente e non forma “pallini”, e può essere leggero o pesante, a seconda di come viene filato. Nonostante la somiglianza con la lana di pecora, è più calda, non “pizzica” e non ha lanolina, il che la rende ipoallergenica. L’Alpaca è disponibile in 22 colori naturali con più di 300 sfumature dal vero blu-nero al marrone-nero, marrone, bianco, argento e rosa-grigio.
Mohair:
Questa fibra deriva dalle capre d’Angora, ed è considerata una fibra di lusso. Il filato Mohair è caldo come la lana, ma più leggero in peso; è resistente, si tinge bene e non infeltrisce facilmente. Le fibre di Mohair hanno anche una lucentezza data dal modo in cui riflettono la luce. Nonostante sia una fibra dura, il mohair è solitamente filato in un filato soffice, dando origine a indumenti leggeri e lucidi.
Lana:
Le fibre di lana derivano dalla pelle delle pecore e sono fibre relativamente grezze. Due punti di forza della lana sono la sua sensibilità al calore e la sua proprietà d’infeltrimento, che è causata dalle scaglie sulla superficie. A seconda dell’alimentazione delle pecore, l’aspetto della lana cambia.
La lana delle pecore Merino è considerata la fibra più fine di lana, che ha come caratteristica il fatto di essere arricciata e soffice. Tutte le lane Merino dei filati DROPS provengono dal Sudafrica e dal sud America e provengono da pecore che non sono state sottoposte al processo di Mulesing.
La lana pura è ottenuta direttamente dal vello degli animali, e non riciclata da indumenti di lana già esistenti.
La lana lavabile in lavatrice è lana trattata chimicamente per minimizzare lo strato peloso delle fibre, ed è quindi adatta al lavaggio in lavatrice (vedere Superwash).
Seta:
La fibra di seta è una fibra sottile continua prodotta dai bozzoli di un bruco conosciuto come baco da seta. Mentre il baco da seta viene coltivato, la seta grezza o tussah viene ottenuta da bozzoli di baco da seta non coltivati. La fibra della seta è una delle fibre naturali più forti e fornisce un filato meraviglioso da lavorare. E’ molto adatto per essere mescolato ad altre fibre, specialmente alla lana. La seta si tinge anche benissimo con coloranti naturali.
Fibre vegetali:
Ci sono diverse varietà di fibre vegetali, ottenute dalle pareti cellulari delle piante o di vegetali. Di tutte le varietà, due vengono identificate come fibre più lavorate o usate nell’industria tessile. Sono il cotone e il lino.
Il Cotone è la fibra che circonda i semi in un baccello di cotone, ed è praticamente cellulosa pura. Il cotone è solitamente bianco ma ci sono anche varietà verdi e marroni. La fibra di cotone è principalmente filata in filati o capi e usata per realizzare tessuti morbidi, traspiranti che sono ottimi per i vestiti e gli accessori estivi, facendone un filato più debole della seta o lino ma più forte rispetto alla lana.
Il cotone mercerizzato è il cotone che ha subito un processo di mercerizzazione. Questo trattamento conferisce ai tessuti e filati di cotone un lucentezza maggiore rispetto al cotone tradizionale. E’ anche più forte, si tinge più facilmente, rende il filato più resistente alla muffa e riduce lo sfilacciamento. Potrebbe anche non restringersi e non perdere la sua forma come il cotone regolare
Il lino è una fibra derivata dallo stelo della pianta di lino che è longeva e più forte rispetto a tutte le altre fibre. La fibra di lino è relativamente morbida, liscia e lussuosa e diventa ancora più bella con il tempo. Il lino è più comodo da indossare con le temperature calde rispetto al cotone, ciò è dovuto al fatto che assorbe meglio l’umidità e asciuga più in fretta.
Altri materiali usati nei nostri filati comprendono fibre sintetiche come l’acrilico, la viscosa, la poliammide (nylon) e il poliestere. Queste fibre vengono usate sopratutto per dare forza a un filato (come il nostro filato per calze, DROPS Fabel) o uno speciale tipo di struttura (come il nostro filato soffiato, DROPS Air):
La fibra di poliammide, normalmente conosciuta come nylon, è molto forte, resistente, leggera, facile da gestire (può essere lavata in lavatrice e asciugata con l’asciugatrice), ed elastica, il che la rende perfetta per essere mischiata con altre fibre per produrre dei filati resistenti come i filati per le calze.
Paragonata al poliestere, la poliammide è più soffice e più flessibile, ma assorbe anche più acqua e si asciuga più lentamente.
3) Che tipo di informazioni posso trovare sulle etichette dei filati DROPS?
Tutte le etichette dei filati DROPS forniscono informazioni riguardo il contenuto di fibre (lana, cotone, etc.), peso in grammi e once, lunghezza in metri e yards, istruzioni e simboli per il lavaggio (spiegati qui), numero del colore, numero del lotto e informazioni sul gruppo filati.
4) Che cosa sono i gruppi di filati DROPS?
Tutti i filati DROPS sono classificati in 6 diversi gruppi a seconda dello spessore (dalla A alla F). I filati nello stesso gruppo hanno una tensione simile del campione e di lavoro, e possono quindi essere interscambiati in un modello; in ogni caso la lunghezza potrebbe essere diversa, per cui quando sostituite il filato, calcolate sempre la quantità di metri/yards necessaria per il modello, per sapere quanto filato acquistare.
5) Posso usare un filato diverso da quello indicato nel modello?
Si, purché il filato possa essere lavorato con la stessa tensione. Fate sempre il campione per essere sicure di ottenere lo stesso n° di maglie in larghezza e di ferri in altezza di quelli indicati nel modello.
Ricordatevi che filati diversi daranno un risultato diverso, che conferirà al capo degli aspetti diversi. Anche il metraggio/lunghezza potrebbe essere diverso, per cui quando sostituite il filato calcolate sempre il n° di metri che vi servono, per sapere la quantità di filato di cui avete bisogno.
Leggete qui qualcosa in più su come calcolare la quantità di un filato alternativo - e come sostituire 1 capo di filato con 2 o più capi di un altro filato.
6) Che cosa significa quando un filato è definito come “Superwash”?
Una lana superwash è uno speciale prodotto di lana che è stata trattata o processata in un modo che le permette di essere lavabile in lavatrice. Molte persone sono spaventate dal lavorare con la lana perché è molto sensibile al restringimento (anche se alcuni restringono la lana di proposito) e la lana superwash potrebbe permettere loro di lavorare con delle ottime fibre senza preoccuparsi. (Per saperne di più).
7) Che cosa significa “certificato Oeko-Tex®"
Lo Standard 100 Oeko-Tex® è stato introdotto agli inizi degli anni ’90 come risposta alle richieste del pubblico di tessuti che non presentassero rischi per la salute. Lo Standard 100 Oeko-Tex® è un sistema globale di verifiche uniformi e di certificazioni per i materiali tessili grezzi, intermedi e i prodotti finali a tutti gli stadi di produzione. Il test per le sostanze dannose comprende sostanze che sono vietate o disciplinate dalla legge, chimici noti per essere nocivi per la salute, e parametri che sono inclusi come misure precauzionali per salvaguardare la salute.
Per maggiori informazioni vedere www.oeko-tex.com
9) Perché i vostri filati sono così economici?
Essendo l’azienda più grande del nord Europa nel settore del lavoro a maglia e del design, abbiamo opportunità uniche di lavorare con materiali davvero grezzi e di risparmiare in modo che i benefici avvantaggino i clienti. Questo è il motivo per cui potete comprare i filati DROPS al 20-30% in meno rispetto a prodotti simili!
10) Quanto sono precisi e reali i colori sul sito?
Quando scattiamo le foto per le nostre cartelle colori, facciamo del nostro meglio per ottenere il livello più alto di accuratezza dei colori. Sfortunatamente, non possiamo garantire su come appaiono le immagini sullo schermo del vostro pc. Ogni monitor mostra i colori in modo diverso, alcuni colori potrebbero sembrare più scuri di come sono in realtà, e alcuni colori potrebbero essere più saturati su alcuni schermi. Se verificate che molti dei colori di filato sembrano diversi sul vostro schermo rispetto al colore reale delle matasse, potete regolare le impostazioni del vostro monitor.
11) Che cos'è un micron? Che cosa significa fine / extra fine?
La finezza di delle fibre di un filato è misurata in microns (migliaia di millimetri). L'alpaca Super fine alpaca è 26-28 microns. La lana merino fine è meno di 21,5 microns e la merino extra fine è sotto i 19,5 microns. Minori sono i microns e più soffice e più delicato è il tipo di filato, più alti sono i microns è più resistente sarà il filato.
La ragione per cui i microns delle fibre sono importanti è che il filato alla fine diventerà qualcos'altro, e il fatto che il filato sia delicato o ruvido determinerà in parte lo scopo per cui verrà utilizzato. Questo è il motivo per cui vi consigliamo i filati più soffici (come DROPS Baby Merino) per indumenti per bambini o perchè scegliamo di usare un filato più ruvido, resistente come DROPS Snow, per un coprisedia o delle pantofole.
12) Perchè i colori dei miei gomitoli di filato "print" sono differenti?
I motivi per cui due gomitoli dello stesso filato "print" sembrano diverse possono essere 1) che entrambi i gomitoli facciano parte di due lotti di tintura diversi; 2) che i gomitoli sono stati tinti usando una tecnica chiamata "magic print" (quella utilizzata ad esempio in DROPS Delight), che fornisce dei motivi unici e delicati passaggi di colore per ogni gomitolo, il che significa che anche all'interno di un singolo lotto, potrebbero esserci varietà più scure o chiare. Questo fatto non è una colpa nè un difetto, ma è parte del carattere del filato.
13) Il mio rivenditore non ha il colore che vorrei, cosa posso fare?
Se il vostro rivenditore DROPS non ha il colore di filato di cui avete bisogno, provate a contattare un DROPS Super Store (i rivenditori che hanno gli stemmi dorati) - faranno in modo di ottenere il colore desiderato anche se non è nel loro stock. Guardate qui una lista di tutti i rivenditori DROPS .
14) Dove posso trovare uno specifico lotto di tintura di un colore?
Provate sempre per prima cosa a contattare il vostro rivenditore DROPS. Se loro non hanno il lotto di tintura di cui avete bisogno, vi consigliamo di chiedere ad altre " colleghe" nel DROPS Workshop in Facebook o Ravelry, che potrebbero avere il lotto richiesto nei loro stash e potrebbero decidere di darvelo.
15) Perchè il mio filato perde i peli?
I filati perdono i peli perchè non c'è abbastanza torsione per tenere tutte le fibre insieme, Tutti i filati hanno fibre in eccesso (dalla produzione) che possono trasformarsi in perdita di peli, con gradi diversi a seconda di come è stato filato. I filati Brushed (filati "pelosi") come DROPS Melody, hanno più fibre lasse di questo tipo rispetto ad altri filati e quindi perdono più peli. La perdita di peli dipende anche da cosa viene indossato sotto il capo e se tiri o meno il capo. Non è quindi possibile garantire che non ci sarà perdita di peli.
Sotto ci sono alcuni consigli su come ottenere il miglior risultato con filati "pelosi":
16) Perchè il mio capo fa i pallini?
La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno naturale di usura che è difficile da evitare. Ed è visibile soprattutto nelle aree di sfregamento del capo, come braccia e polsini.
Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i "pallini", usando un pettine per il tessuto o levapelucchi.
Se state cercando di sostituire questo filato con un altro filato DROPS, potete usare un altro filato all'interno dello stesso gruppo di filati, o provare il nostro convertitore di filati!!
Gerrie Killingley wrote:
Sorry, maar mijn vraag blijft nog hetzelfde: de steken verhouding per 10x10cm in tricot steek met nld 4 mm in MUSKAT verschilt tussen oudere en nieuwere patronen Bijv. bijv.20st-26 nld (Drops 29-4)en 21st-28nld. (Drops138-5)
23.04.2012 - 13:12
DROPS Design NL wrote:
U moet de stekenverhouding aangegeven in het patroon aanhouden. De stekenverhouding kan afwijken afhankelijk van model, motieven, patroon enz. De stekenverhouding op de wikkel is een standaard als u bijv het garen voor een ander patroon wilt gebruiken.
23.04.2012 - 11:20Gerrie wrote:
Bij een van de "oudere" patronen(DROPS 29-4) blijkt de stekenverhouding voor MUSKAT af te wijken van het garen van nu. Volgens mij zou dit resulteren in een verschil in omvang van 6 cm. Kan ik dit oplossen door dikkere naalden te gebruiken zonder dat het werk "te los" wordt?
22.04.2012 - 14:18Nathalie Vergobbi wrote:
Auriez-vous la couleur : caraïbes.
23.03.2012 - 19:41
FRECH wrote:
Je suis a la recherche de marqueurs en vendez vous pouriez vous m envoyer des photos ? EN VOUS REMERCIANT D AVANCE SALUTATION
06.03.2012 - 16:07Drops Design France answered:
Bonjour Frech, contactez nos revendeurs, la liste se trouve sous le menu "détaillants/France". Bon tricot !
06.03.2012 kl. 17:10
Randi Mjønes wrote:
Strikker en DROPS kjole i Muskat, men plages veldig med at garnet snurrer seg. Har forsøkt å nøste garnet opp på nytt uten at det har hjulpet. Lurer på om dette er et generelt problem og hva årsaken kan være. Gir liten lyst til å srikke noe mer med dette garnet selv om resultatet blir bra til slutt.
11.10.2011 - 22:34
Karolina wrote:
Das Garn hat sehr schöne Farben, ist aber sehr stark verzwirnt, beim Glattstricken habe ich kein schönes Ergebniss.
15.07.2011 - 13:30
DROPS Design wrote:
Antageligvis dreier dette seg om overskuddsfarge, det vil normalt forsvinne ved første vask.
26.05.2011 - 07:49
Torild Norheim wrote:
Strikker nå med Muskat, farge sort. Plages med at den slipper mye løsfarge, blir sort på fingrene når jeg strikker. Det skal vel ikke være slik? Synd når en legger så mye arbeid i strikking for garnet i seg selv gir en fin effekt.
25.05.2011 - 17:35
Ann Coombs wrote:
This yarn was recommended as an alternative to discontinued Tynn Chenille (Drops Design no. 66-22). Why don't you quote the quantities required in the alternative yarns? This garment has cost more than anticipated due to postal charges for extra Muskat yarn. I am not a happy customer! From Ann Coombs.
07.05.2011 - 17:56
Maila wrote:
Hurjan paljon kauniita värejä. Ja todella laadukas lanka. Ihana kesäneuleisiin niin isoille kuin pienillekin.
21.04.2011 - 13:41
DROPS Design NL wrote:
Jammer om te horen. Deze draad kan gaan krullen ivm hoe de draad is getwijnd, maar bij het wassen zou het eigenlijk altijd goed komen. Ik heb nooit zelf meegemaakt dat het niet gebeurde. Gr. Tine
31.03.2011 - 17:15
Christina wrote:
Min lokale Dropsforhandler som jeg kjøpte garnet hos, sa at jeg måtte regne med masse knuter i sånt billiggarn. Der var det heller ikke noe hjelp å få!
30.03.2011 - 22:17
JEANNINE wrote:
GAREN IS HEEL MOOI MAAR KRULT HEEL ERG TIJDENS HET BREIEN WAT RESULTEERT IN MINDER MOOI EINDERESULTAAT. ZAL MUSKAT NIET MEER KOPEN!
30.03.2011 - 19:37
DROPS Design wrote:
Vi beklager at du ikke har fått svar på mailene dine. Dessverre er knuter ikke noe vi kan forhindre forekommer. Når det gjelder denne type merserisert bomull garnkvalitet så må den farges på små hanks for å oppnå skikkelig gjennomfarging, dette har også betydning for antallet knuter. Garnkvaliteter hvor man kan farge på store "koner" gir naturligvis færre knuter. Om du har ytterligere spørsmål så vil din lokale DROPS forhandler hvor du har kjøpt ditt garn alltid kunne hjelpe deg.
30.03.2011 - 13:21
Christina wrote:
Garnet er ok, men det er altfor mange knuter og delt garn i nøstene. Har skrevet to mail til Garnstudio uten å få svar!
30.03.2011 - 09:17
Gitte wrote:
Jeg benytter veldig ofte Muskat til å hekle luer, barna elsker de! Ich benutze sehr oft diese Wolle um Mützen zu häkeln, die Kinder lieben sie!
24.02.2011 - 16:52
J. Mansveld wrote:
Het garen ziet er prachtig uit en voelt prettig aan. Het splitst wel erg snel en krult heel erg op tijdens het breien.
01.02.2011 - 15:01
Renate L. wrote:
Tolles Garn mit sehr schönem Strickbild. Ich bin begeistert!
15.08.2010 - 18:23
Hoi. Mijn antwoord blijft eigenlijk ook hetzelfde. Het garen is niet veranderd, maar je moet altijd de stekenverhouding aanhouden zoals in het patroon: Dus 29-4 moet je 20st x 26nld = 10x10 cm met breinld 4mm OF degene die je nodig hebt voor de juiste steekverhouding - of afmetingen en model kan verkeerd uitvallen. Het kan zijn dat de breister/ontwerpster van 29-4 losser breide dan die voor 138-5 (de patronen schelen ook meer dan 20 jaar). Maar voor beide is de stekenverhouding correct.
24.04.2012 - 11:31