EVA ha scritto:
Var finns diagrammet A1? Förklaring till diagrammet finns men inte själva diagrammet.
13.09.2024 - 18:28DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Diagrammet ligger under ermet på målskissen. Består av 2 masker i bredden og 4 masker i høyden. mvh DROPS Design
16.09.2024 - 13:46
Monica Dulfer ha scritto:
Waar vind ik het telpatroon A1?
28.01.2024 - 02:35DROPS Design ha risposto:
Dag Monica,
Deze vindt je rechts onder de maattekening, onderaan het patroon. (Zit inderdaad een beetje verstopt :)
28.01.2024 - 18:32
Sandra Damnotti ha scritto:
Ho difficoltà a leggere il diagramma che descrive il punto
30.03.2023 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Buonasera Sandra, in quale punto riscontra difficoltà? Buon lavoro!
03.04.2023 - 22:33
Lucia ha scritto:
Buongiorno , alternando la lavorazione a legaccio con il punto traforato non bisognerebbe variare il numero delle maglie (come indicato ad esempio nel vostro modello Sunny Stride)? La parte lavorata a punto traforato rimane più larga a parità di numero di maglie. Grazie.
16.11.2022 - 15:35DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, durante la lavorazione del motivo il numero di maglie rimane costante. Buon lavoro!
24.11.2022 - 22:36
Dirk Spiegelhoff ha scritto:
Wie wird denn die Schulter gestrickt? Kraus rechts oder im Muster? Danke vorweg für die Antwort
19.08.2022 - 20:50
Karin ha scritto:
I do no understand the A1 pattern. I see the drawing but still dont understand . Is the front row knit 2 tigether pass stitch over and the back row garte could you please explain the two pattern rows . Thank you so much
17.11.2021 - 15:52DROPS Design ha risposto:
Dear Karin, this video shows from time code 06:30 (diagram A.4 in the video) how to work this lace pattern. It should help you to understand how to knit. Let us know if you still have questions. Happy knitting!
17.11.2021 - 16:51
Conny Holm ha scritto:
Diagram: I teksten til diagrammet angives en symbolforklaring: "= slå om mellem 2 m", men jeg kan ikke se symbolet i det lille diagram under ærmet?
22.12.2020 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Hej Conny, jo omslaget laver du før de 2 masker som strikkes sammen på første pind og efter de 2 masker som strikkes sammen på 3.pind. God fornøjelse!
22.12.2020 - 14:28
Ing-Marie ha scritto:
Hej Måste man använda rundsticka och varför ska man göra det när bakstycke och framstycke ska sys ihop
09.10.2018 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Hej, denna modell kan du självklart även sticka på parstickor. Observera att halskanten ska stickas runt.
09.10.2018 - 18:09
Fran Hoffman ha scritto:
Where are the diagrams for the pattern?
03.07.2018 - 19:58DROPS Design ha risposto:
Dear Fran, this pattern is not very difficult, so the diagram is just small - see it on right side of schematic drawing of pulover below the written pattern. Happy knitting!
03.07.2018 - 21:20
Marie-Lise ha scritto:
Bonjour, j'ai rabattu mes mailles dans le dos pour les manches et j'ai 70 mailles donc quand je recommence le point fantaisie a-1 avec mes 2 mailles lisières j'ai donc 68 mailles et cela n'arrive pas à la fin du rang comment je fais pour que mon motif arrive Merci
24.10.2017 - 04:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie-Lise, A.1 se tricote sur 2 mailles, tricotez ainsi vos 70 m: 1 m lisière au point mousse, répétez A.1 jusqu'à ce qu'il reste 1 m et terminez par 1 m lisière au point mousse. Bon tricot!
24.10.2017 - 08:52
Everyday#everydaysweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Bomull Lin" o "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 145-12 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ATTENZIONE: Lavorare le m vivagno ai lati a punto legaccio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri di una ripetizione del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata a una m dal bordo, da ciascun lato. Lavorare le nuove m seguendo il diagramma A.1. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sul ferro. Avviare 58-62-66-70-78-86 m sui ferri circolari n° 5,5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare poi seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, lavorare 4 ferri a punto legaccio su tutte le m. Proseguire con il diagramma A.1 finché il lavoro non misura 28-29-30-31-32-33 cm; lavorare poi 2 “coste” a legaccio su tutte le m (= 2 strisce a punto legaccio tra i ferri lavorati seguendo il diagramma A.1). Lavorare poi seguendo il diagramma A.1, finché il lavoro non misura 40-41-42-43-44-45 cm; lavorare poi 2 ferri a dir (= 1 “costa” a legaccio) su tutte le m - ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi, all’inizio di questi 2 ferri, come segue: intrecciare 4-4-4-4-6-8 m = 50-54-58-62-66-70 m. Lavorare ancora 2 ferri a dir su tutte le m (= in tutto 2 “coste” a legaccio), lavorare poi seguendo il diagramma A.1 con 1 m a punto legaccio da ciascun lato, fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 12-12-14-14-16-16 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 2 m per il collo = per la spalla rimangono 17-19-20-22-23-25 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 46-48-49-51-52-54 cm = sul ferro ci sono 50-54-58-62-66-70 m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le 6-6-8-8-10-10 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Intrecciare ora per il collo, ad ogni ferro, come segue: intrecciare 2 m 2 volte, 1 m 1 volta = per la spalla rimangono 17-19-20-22-23-25 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 28-30-30-32-34-36 m sui ferri circolari n° 5,5. Lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8-8-8-7-7-7 cm, aumentare 1 m da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI; lavorare le nuove m seguendo il motivo. Ripetere questi aumenti ogni 10-8-6½-6½-6-6 cm altre 4-5-6-6-6-6 volte (5-6-7-7-7-7 volte in tutto) = 38-42-44-46-48-50 m - ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca.14 cm, lavorare 2 “coste” a legaccio su tutte le m; proseguire seguendo il diagramma A.1 finché il lavoro non misura 22 cm; lavorare poi 2 “coste” a legaccio (= 2 strisce a legaccio tra i ferri lavorati seguendo il diagramma A.1). Proseguire seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio finché il lavoro non misura 50-49-49-48-45-43 cm. Inserire ora 1 segno da ciascun lato della manica (per la confezione). Proseguire finché il lavoro non misura 53-52-52-51-50-50 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Attaccare la maniche; cucire i lati delle maniche all’interno della m vivagno. ATTENZIONE: La parte lavorata dopo il segno, nella parte superiore della manica, deve combaciare con le m intrecciate per lo scalfo. Cucire i lati della maglia, partendo dagli scalfi e procedendo verso il basso e lasciando ca.8 cm non cuciti, nella parte inferiore, per gli spacchi. BORDO DEL COLLO: Si lavora in tondo. Con i ferri circolari n° 5,5 (40 cm) riprendere, sul diritto del lavoro, ca. da 70 a 80 m tutto intorno al collo. Lavorare il giro successivo a rov – e ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 62-62-68-68-74-74. Lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov (= in tutto 2 “coste” a legaccio). Al giro successivo, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #everydaysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 145-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.