INFORMAZIONI GENERALI:
MOTIVO:
Vedere i diagrammi da A.1 a A.5.
INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
All’inizio di ogni giro di maglie alte, sostituire la prima maglia alta con 3 catenelle. Il giro finisce con 1 maglia bassissima nella prima catenella del giro. Il diagramma A.1 mostra come iniziare ogni giro e il diagramma A.4 mostra come finire ogni giro; la maglia bassissima viene lavorata nella 3a catenella dall’inizio del giro, le 3 catenelle sostituiscono alternativamente la prima e l’ultima maglia alta del giro.
STRISCE:
GIRO 1: Lavorare con il colore rosa antico – vedere il SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE !
GIRO 2: Lavorare con il colore beige chiaro
Ripetere i giri 1 e 2 in tutto 3 volte.
GIRI 7 e 8: Lavorare con il colore rosa antico
GIRI 9 e 10: Lavorare con il colore beige chiaro
Proseguire come segue:
Lavorare 3 giri con il colore rosa antico, 3 giri con il colore beige chiaro.
Lavorare 4 giri con il colore rosa antico, 4 giri con il colore beige chiaro. Proseguire in questo modo, quindi lavorare 1 giro in più con ogni colore fino alla fine del lavoro.
Quando le strisce diventano molto alte, tagliare e fermare il filo ad ogni striscia.
SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE:
Per avere un cambio di colore pulito quando si cambia colore, lavorare l’ ultima maglia bassissima del giro con il nuovo colore come segue: puntare l’ uncinetto nell’ ultima catenella dall’inizio del giro, fare 1 gettato con il nuovo colore e passare il filo attraverso la maglia sull’ uncinetto.
SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche):
Assicurarsi di diminuire su un giro 1 o un giro 3 del diagramma A.2a. Per diminuire 1 gruppo di maglie alte, saltare la prima catenella della prima ripetizione del diagramma A.2a. Lavorare il giro successivo come prima, ma ora non c’è più il gruppo di maglie alte tra i 2 gruppi di maglie alte dove è stata saltata la catenella (= 1 gruppo di maglie alte diminuito). Quando si diminuisce la volta successiva, saltare l’ultima catenella dell’ ultima ripetizione del diagramma A.2a. Lavorare il giro successivo come prima, ma ora non c’è più il gruppo di maglie alte tra i 2 gruppi di maglie alte dove è stata saltata la catenella (= 1 gruppo di maglie alte diminuito). Diminuire in questo modo, quindi diminuire alternativamente all’inizio e alla fine del giro.
----------------------------------------------------------
PONCHO MAGLIONE:
Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Aumentare al centro sul davanti, al centro sul dietro e al centro di ogni manica. Dividere poi il lavoro per le maniche e il davanti / dietro; continuare il davanti e il dietro in tondo aumentando al centro sul dietro e al centro sul davanti come prima. Lavorare poi le maniche in tondo.
SPRONE:
Con l’uncinetto n° 4,5 ed il colore rosa antico avviare 107-107-125-125 catenelle e formare un anello con 1 maglia bassissima nella prima catenella.
GIRO 1 (con il colore rosa antico): Lavorare 3 catenelle (= 1 maglia alta) nella prima catenella – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, 1 maglia alta in ognuna delle 1-1-5-5 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-*, e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro = 92-92-108-108 maglie alte.
GIRO 2 (con il colore rosa antico – corrisponde al primo giro dei diagrammi da A.1 a A.5, il giro indicato da una stella): (il giro inizia nel passaggio tra la manica e il dietro): Lavorare * 1 maglia alta in ognuna delle 38-38-46-46 maglie alte successive (= dietro/ davanti), 2 maglie alte in ognuna delle 8 maglie alte successive (= 8 maglie alte aumentate) *, lavorare da *-* ancora 1 volta = 108-108-124-124 maglie alte.
Proseguire lavorando a STRISCE – vedere le spiegazioni sopra, come segue:
GIRO 3 (corrisponde al giro 1 delle strisce e al giro 2 dei diagrammi da A.1 a A.5): Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 4 maglie alte, diagramma A.2 sulle 12 maglie alte successive (= 3 volte in larghezza), diagramma A.3 sulle 3 maglie alte successive (= punta al centro sul dietro), * diagramma A.2 sulle 24-24-28-28 maglie alte successive (= 6-6-7-7 volte in larghezza), diagramma A.5 sulle 3 maglie alte successive (= centro della spalla) *, diagramma A.2 sulle 24-24-28-28 maglie alte successive (= 6-6-7-7 volte in larghezza), diagramma A.3 sulle 3 maglie alte successive (= punta al centro sul davanti), lavorare da *-* ancora 1 volta, diagramma A.2 sulle 4-4-8-8 maglie alte successive e finire con il diagramma A.4 sulle ultime 4 maglie alte = 32-32-36-36 gruppi di maglie alte con 1 catenella tra ogni gruppo.
Proseguire seguendo il motivo in questo modo; dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.5 1 volta in verticale (quindi dopo aver lavorato in tutto 5 giri) ci sono 44-44-48-48 maglie alte sull’ultimo giro. Ripetere i diagrammi da A.1a a A.5a. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Si aumenta 1 gruppo di maglie alte in ogni ripetizione del diagramma A.3a ad ogni giro e si aumenta 1 gruppo di maglie alte ogni 3 giri in ogni ripetizione del diagramma A.5a. In questo modo, ogni 3 giri, vengono aumentati in tutto 8 gruppi di maglie alte e le maglie aumentate vengono lavorate seguendo il diagramma A.2a man mano che si procede con il lavoro. Proseguire in questo modo finché non sono stati lavorati in verticale 20-23-26-29 giri di gruppi di maglie alte dei diagrammi da A.1a a A.5a. Ci sono ora 84-92-104-112 gruppi di maglie alte /catenelle sul giro. Il lavoro misura ca.24-28-31-34 cm. Dividere ora il lavoro per il davanti / dietro e le maniche.
DAVANTI E DIETRO:
Tagliare il filo. Sul diritto del lavoro, contare 14-16-18-20 catenelle a partire dal centro sul dietro verso il lato/ la spalla (senza la catenella al centro, sul dietro), lavorare 1 maglia bassissima intorno alla 14a -16a -18a -20a catenella, lavorare il giro 2 del diagramma A.1a (= 3 catenelle, lavorare 2 maglie alte intorno alla stessa catenella), lavorare 6 catenelle (= sotto la manica), saltare 13-13-15-15 catenelle e 14-14-16-16 gruppi di maglie alte (= manica), intorno alla catenella successiva, lavorare il diagramma A.2a come prima, lavorare i diagrammi A.2a e A.3a come prima intorno alle 14-16-18-20 catenelle dopo la catenella al centro sul davanti, lavorare 6 catenelle (= sotto la manica), saltare 13-13-15-15 catenelle e 14-14-16-16 gruppi di maglie alte (= manica), lavorare i diagrammi A.2a e A.3a come prima finché non rimane 1 catenella, finire con il giro 2 del diagramma A.4a intorno alla stessa catenella della maglia bassissima all’inizio del giro = in tutto 60-68-76-84 gruppi di maglie alte (compresi i gruppi di maglie alte al centro sul davanti e al centro sul dietro) e 6 catenelle sotto ogni manica. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il diagramma A.1a intorno alle 6 catenelle sotto la manica, proseguire con i diagrammi A.2a e A.3a come prima fino alle 6 catenelle sotto l’altra manica, lavorare 1 volta il diagramma A.2a intorno alle 6 catenelle sotto la manica, lavorare come prima fino alla fine del giro. Quindi si continua ad aumentare al centro sul davanti e al centro sul dietro nel diagramma A.3a; i giri iniziano con il diagramma A.1a e finiscono con il diagramma A.4a e le rimanenti maglie vengono lavorate seguendo il diagramma A.2a. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca.89-91-93-95 cm, misurati a partire dalla spalla fino alla punta sul davanti. Tagliare e fermare i fili.
MANICHE:
Lavorare le maniche in tondo con il colore beige chiaro.
Iniziare nella prima catenella saltata quando le maniche sono state separate dal davanti/dietro, lavorare 1 maglia bassissima intorno a questa catenella, poi lavorare il giro 2 del diagramma A.1a (= 3 catenelle, lavorare 2 maglie alte intorno alla stessa catenella), lavorare il diagramma A.2a in ognuna delle 12-12-14-14 catenelle /13-13-15-15 gruppi di maglie alte saltati per la manica, lavorare 6 catenelle al centro sotto la manica e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. Proseguire con i diagrammi A.1a e A.2a sul giro successivo, poi finire con una ripetizione dei diagrammi A.2a e A.4a intorno alle 6 catenelle sotto la manica = 14-14-16-16 ripetizioni dei diagrammi A.1a/A.2a/A.4a. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 gruppo di maglie alte sotto la manica dopo il diagramma A.1/ prima del diagramma A.4 – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Diminuire in questo modo ogni 3-3-2-2 cm in tutto 3 volte = 11-11-13-13 gruppi di maglie alte. Tagliare e fermare il filo quando la manica misura 20-18-14-11 cm dalla separazione delle maniche dal davanti / dietro. Lavorare l’altra manica in modo uguale.
CONFEZIONE:
Cucire le aperture sotto le maniche.
Diagramma
|
= 1 maglia bassa |
|
= 1 maglia alta nella maglia |
|
= 1 maglia alta intorno alla catenella /all’arco di catenelle |
|
= 1 maglia bassissima |
|
= 1 catenella |
|
= il primo giro è spiegato nel testo |




Commenti (11)
Lascia il tuo commento!
Hi, I am having trouble understanding what this means - " work 1 treble crochet in each of the next 1-1-5-5 chain stitches, " " skip 13-13-15-15 chain stitches and 14-14-16-16"...what number am I to use? My size is L/XL Thank you for your time
Kan u mij van pas toer 4 helpen, er staat haak o verder , maar dan klopt telpatroon niet
Dag Graziella,
Als je toer 1 t/m toer 3 volgens de beschrijving hebt gebreid kun je vanaf toer 4 verder de telpatronen volgen. De vierde toer in het telpatroon tel je vanaf de rij met het sterretje (dus de rij met het sterretje is de 1e toer, die daarna de 2e toer, enzovoort)
Nancy Spoolman 13.12.2018 - 15:53:
I am having trouble finding out how much yarn I would need for a L/XL? How do I know which of these 400-400-450-500-550-600 g tell me where the L/XL starts? Nanc
Harstikke leuke poncho, maar ben snel gestopt want ik vind al die verwijzingen nar A1, A2 te gecompliceerd. Jammer
Ohjeessa on neljä kokoa ja neljälle koolle silmukat, mutta lankamäärät ovat kuudelle koolle. Mitkä ovat oikeat lankamäärät kokoa kohti?
Buonasera, e’possibile avere le spiegazioni scritte (non diagrammi) di questo modello? Grazie.
Buongiorno , ma come si leggono i diagrammi non capisco le spiegazioni . Grazie!
Bonjour, Il y a quatre tailles (s/m, l/xl, xxl et xxxl) mais 6 combinaisons de fournitures. Est-ce normal ?
Crystal 26.04.2018 - 15:29:
Is there a video tutorial for this one. I have trouble when you only say use a.2 and so on
Great top to wear with leggings. I love that it is long!
Lasciare un commento sul modello DROPS 190-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta.
Il tuo indirizzo mail non verrà pubblicato. I campi richiesti sono indicati da *.
Che cosa puoi fare con i nostri modelli? Puoi condividere i modelli DROPS online, utilizzando la foto, i materiali, il nome e il numero orginale. NON E' CONSENTITO invece, per nessun motivo, di riprodurre l'intero modello in forma digitale. Negozi di filati sono liberi di usare il database di modelli DROPS per promuovere le vendite del proprio assortimento.
Puoi stampare i nostri modelli e fare quante copie desideriate. L'unica cosa che chiediamo è di non effettuare nessuna modifica/aggiunta ai modelli originali stampati. Inoltre, secondo la filosofia DROPS, i modelli devono essere dati ai clienti in modo gratuito.
Case editrici che desiderano pubblicare i nostri modelli sulla carta stampata (libri, giornali, ecc.) possono contattarci per ulteriori informazioni. La vendita di indumenti basati sui modelli DROPS è permessa se vengono venduti come singoli oggetti o in seguito a un ordine. Ulteriori usi commerciali dei modelli non sono permessi. Deve essere indicato chiaramente che l'indumento è basato su un disegno di DROPS DESIGN. L'uso di etichette per abiti di cui DROPS DESIGN sia una parte è condizionato dall'inclusione del seguente testo: "UN MODELLO DROPS fatto da...".
L'uso delle foto DROPS per scopi/vendite commerciali è permesso solo quando sono stati utilizzati filati DROPS. Le foto non devono essere tagliate o modificate e il logo deve essere chiaramente visibile.
Ci riserviamo il diritto di ritirare il permesso per l'uso in qualsiasi momento, a prescindere dal motivo.