Maglione DROPS con sprone rotondo e motivo nordico in "Karisma". Taglie: S - XXXL.
DROPS 166-3
DROPS design: Modello n° u-767
Gruppo filati B
----------------------------------------------------------
Taglie: S - M - L - XL - XXL - XXXL
Materiali:
DROPS KARISMA di Garnstudio
450-500-550-600-650-700 g colore n° 72, grigio perla chiaro
50-50-50-100-100-100 g colore n° 39, rosa antico scuro
50 g per tutte le taglie nei seguenti colori:
Colore n° 11, arancione
Colore n° 52, senape scuro
Colore n° 60, turchese scuro
Colore n° 73, petrolio
FERRI DROPS A DOPPIA PUNTA e FERRI CIRCOLARI (40 e 80 cm) n° 4 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 21 m x 28 giri a m rasata = 10 x 10 cm.
FERRI DROPS A DOPPIA PUNTA e FERRI CIRCOLARI (40 e 80 cm) n° 3 mm – per i bordi.
----------------------------------------------------------
|
M LEGACCIO (lavorata in tondo):
* 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri.
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI:
Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti: fare 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste 2 m), fare 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi.
RAGLAN:
Diminuire per il raglan a ogni lato del segnapunti in ogni punto di passaggio tra le maniche e il corpo. Iniziare 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni).
MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1 e A.2 (scegliere il diagramma per la taglia corretta). Lavorare tutto il motivo a m rasata.
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO:
Per evitare che la tensione del lavoro aumenti quando si lavora il motivo sullo sprone, è importante non tirare i capi sul dietro del lavoro. Passare a dei ferri più grossi quando si lavora il motivo se questo dovesse essere risultare in qualche modo tirato.
----------------------------------------------------------
CORPO:
Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 160-176-196-212-236-260 m con i f circolari n° 3 mm con il grigio perla chiaro. Lavorare 3 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm, inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 80-88-98-106-118-130 m (= ai lati). Ora aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti a ogni lato ogni 8 cm per un totale di 4 volte = 176-192-212-228-252-276 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-38-40-41 cm, intrecciare 6-6-8-8-10-10 m a ogni lato per gli scalfi (cioè 3-3-4-4-5-5 m a ogni lato di entrambi i segnapunti) = 82-90-98-106-116-128 m rimaste sul davanti e sul dietro. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche.
MANICA:
Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 48-48-54-54-54-60 m con i f a doppia punta n° 3 mm con il rosa antico scuro. Lavorare 2 coste a m legaccio. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.1 (= 8-8-9-9-9-10 ripetizioni sul giro). Alla fine di A.1 continuare a m rasata con il grigio perla chiaro. Quando il lavoro misura 7-9-9-9-10-11 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 3½-2½-3-2½-2-2 cm per un totale di 11-13-11-13-15-14 volte = 70-74-76-80-84-88 m. Quando il lavoro misura 44-43-42-41-41-41 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare le 6-6-8-8-10-10 m centrali sotto la manica = 64-68-68-72-74-78 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica.
SPRONE:
Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 292-316-332-356-380-412 m. Inserire 1 segnapunti in ogni punto di passaggio tra le maniche e il corpo = 4 segnapunti. Continuare a lavorare a m rasata con il grigio perla chiaro. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni per il raglan a giri alterni 2-2-3-3-3-3 volte in totale = 276-300-308-332-356-388 m. Dopo l’ultimo giro con diminuzioni lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 4-12-4-8-14-10 diminuzioni in modo uniforme = 272-288-304-324-342-378 m rimaste sul f. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 (scegliere il diagramma per la taglia corretta = 17-18-19-18-19-21 ripetizioni sul giro). LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Continuare il motivo in questo modo e diminuire come indicato nel diagramma.
Quando A.2 è stato lavorato (finire dopo un giro con la freccia nel diagramma per la taglia corretta), ci sono 119-126-133-126-133-147 m sul f e il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm su fino alla spalla.
ALZATA SUL DIETRO DEL COLLO:
Per una vestibilità migliore lavorare un’alzata sul dietro del collo con il rosa antico scuro. Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Lavorare 14-15-16-15-16-18 m dir dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 28-30-32-30-32-36 m rov. Girare e lavorare 42-45-48-45-48-54 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 56-60-64-60-64-72 m rov. Girare e lavorare 70-75-80-75-80-90 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 84-90-96-90-96-108 m rov. Girare e lavorare a dir fino al centro dietro.
Lavorare 1 giro dir con il rosa antico scuro e allo stesso tempo distribuire 37-34-37-24-27-37 diminuzioni in modo uniforme = 82-92-96-102-106-110 m sul f.
BORDO DEL COLLO:
Passare ai f circolari corti n° 3 mm e lavorare 5 giri a m rasata con il rosa antico scuro, poi intrecciare SENZA STRINGERE a dir.
CONFEZIONE:
Cucire le aperture sotto le maniche.
|
Avete terminato questo modello?
Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #joyridesweater o inviatele alla #dropsfan gallery.
Avete bisogno di aiuto con questo modello?
Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com Avete acquistato i filati DROPS per realizzare questo modello? Avete quindi diritto a ricevere un aiuto dal negozio che vi ha venduto il filato.
|